Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] piene. Il più importante di questi affluenti, per il suo ampio bacino idrografico, dev'essere considerato il Cismon (km. 39), torrente che si forma nei dintorni di S. Martino di Castrozza e riceve un piccolo tributo dai ghiacciai del gruppo delle ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] .); e a sud-ovest da una linea che con direzione ovest-est scende dal M. Giovi sino a raggiungere il corso della Sieve all'abitato di Dicomano, per risalire il torrente detto Fosso di Dicomano (o di San Godenzo) sino al ricordato passo del Muraglione ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] , essa è limitata a nord dalla conoide sassosa dei torrente Drendesima o Vegliato, su cui è stata costruita una pagine 361-90; G. G. Liruti, Notizie di Gemona, Venezia 1771; M. S. Giampiccoli, Notizie... di Gemona, Venezia 1787; V. Baldissera, L' ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] del torrente Aurino. La vecchia città si stende sulla sinistra della Rienza, ai piedi del boscoso Monte delle Vacche (Kuhberg, 1005 m.), sulle cui falde s'erge l'antico castello vescovile (886 m. s. m.); ed è costituita da un gruppo compatto di case ...
Leggi Tutto
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] Bassano nella pianura (m. 120): è una vera chiusa, incisa nei duri terreni secondarî delle Prealpi. Dolomia principale (Trias ferro), nonostante i danni che di tempo in tempo il torrente le cagionava. Tra i secondi, che dipendono dalla circolazione ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] in territorio italiano, e dalla sorgente allo sbocco nel Tagliamento, a 251 m. sul mare, percorre 52 km., mentre la distanza rettilinea fra i e assai ristrette sono le aree coltivabili che i torrenti contendono all'uomo. Perciò, data la ristrettezza ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] estinto o quiescente, a nord il Dubbi (m. 1580 s. m.) ancora attivo. Il clima estremamente asciutto e caldo (Assab: temperatura media del luglio 35°5, del febbraio 25°5), consente la formazione di scarsi torrenti, attivi solo dopo i rari e irregolari ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] al giorno, è quindi catturata in una galleria lunga 34 m. e condotta allo stabilimento balneare di Badenhaus. Le indicazioni a sinistra del torrente Schwechat, mentre la nuova città giardino (Weikersdorf), sempre a sinistra del torrente, si stende ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] alte e massicce. Fuori di queste, al di là del torrente Verzonassa, si trova il cosiddetto Borgo, dove già nel , Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] per il processo di alluvionamento di questo torrente, un'antica isola, che tocca i 70 m. s. m., è stata saldata alla terraferma. Il nucleo principale dell'abitato si sviluppa in parte sulle alluvioni del torrente a sinistra della foce, in parte sul ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...