SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] (91,5% della superficie agraria) mediante le acque dei torrenti Maira, Varaita, e dei fontanili, per cui fiorenti sono F. Savio, Storia compendiosa di Savigliano, ivi 1925; I. M. Sacco, Statuti di Savigliano, Torino 1932 (Biblioteca d. Società ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] ha un caratteristico centro a piazza con torre comunale.
Nei boscosi dintorni, verso ovest, su un alto dorso sulla destra del torrente Cino, è l'interessante rovina dell'abbazia basiliana di S. Maria del Patire (o Patirion), di cui rimane la chiesa ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] (459 m. s. m.), costituita da un enorme blocco di gneiss con vene quarzose. Il suo comune aveva 7202 ab. nel 1881, 6817 nel 1901, 6512 nel 1911, 6317 nel 1921 (pres. 6259, di cui 1508 nel centro capoluogo). Il territorio produce frumento, granoturco, ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] , alimentato dal bacino del Moncenisio, con condotte forzate di ben 1100 m. di dislivello e una potenza installata di 48.000 HP.
La 726 dal "grande" franco Abbone, nella valle del torrente Cenischia, lungo l'antica strada del Moncenisio, tra Susa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] della valle secondaria del torrente Frodolfo (che percorre la Valfurva e divide il centro in due parti disuguali) ed è l' di distanza l'uno dall'altro: i Bagni nuovi, a 1340 m. sul livello del mare, hanno bagni ad acqua corrente, piscina, irrigazioni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] 'indomani dalle due parti. Su di un ponte gettato nella notte attraverso all'Alpone, l'Augereau passa sulla sinistra del torrente e attacca da levante la posizione di Arcole; mentre una colonna della divisione Masséna, per l'argine destro, l'attacca ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] una cornice o ripa quasi a picco, mentre a ovest si ricollega al pianoro ondulato (140-180 m.) solcato da fossi che si riuniscono a formare il torrente Lebba. La ripa su menzionata è talvolta teatro di frane: un gravissimo franamento avvenne sul lato ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] Sangheli e degli Haber Gheraggi, nella Somalia Britannica, l'uno e l'altro a quote d'oltre 1500 m. Sono tutti questi rami impetuosi torrenti alimentati dalle piogge e attivi solo pochi giorni dell'anno, durante i quali sono però capaci di travolgere ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il torrente Musone si sono trovate le uniche testimonianze sicure dell'uomo 24; W. Cartellieri, Die röm. Alpenstrassen, Iena 1922, p. 60; M. Sernagiotto, Memorie della antichissima città di Asolo, Torino 1869; V. L. ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] nome deriva dalla fusione dei nomi delle due sorgive più nordiche, nell'Alpe della Luna: il torrente Auro che discende dal M. Maggiore (m. 1384) e il Meta dalla Bocca Trabaria (m. 1044).
Il suo corso, che ha uno sviluppo di km. 110, e quello dei suoi ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...