LOURDES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] 386-420 m. s. m., ai piedi dei grandi massicci dei Pirenei, sulle due rive del Gave de Pau. È uno dei più celebri luoghi di pellegrinaggio della cattolicità. Consta di due nuclei: la vecchia città, o "Ville grise", sulla riva destra del torrente, su ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] alla base della collina, guardata dalle rovine del castello (m. 2o9): è la Dertona romana, sorta su un ramo secondario della Via Emilia, ricca di opere d'arte, di chiese, di industrie e di commercio. Contava 11.650 ab. nel 1931 ed ha grande ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] coronato da orli rialzati, culminanti a NO. nel Toset, 1391 m., a O. nel Millifred, 1577 m., a SO. nel Pizzoc, 1370 m. Verso mezzogiorno e successivamente a levante fra la valle della Stua (torrente Cunas) e la Val di Piera, che è la parte superiore ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] più importanti sono i ponti di cemento armato sul torrente Malone (lunghezza m. 115), sul torrente Orco (m. 169), sulla Dora Baltea (m. 166), sul torrente Cervo (m. 138), sul fiume Sesia (di 12 luci; lungh. m. 304), sul Ticino (di 12 luci; lungh ...
Leggi Tutto
Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] vengono a sboccare per vallette strette e boscose numerosi torrenti, che trascinano rilevanti quantità di ghiaie e di detriti Nel comune di Vigo di Fassa sono notevoli: il capoluogo (1400 m. s. m.; 431 ab. nel 1921), che è anche il capoluogo di tutta ...
Leggi Tutto
TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
*
Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] s. m. dal monte Prelà e scorre, mantenendo all'incirca una direzione da SO. a NE., in una valle stretta e tortuosa fin presso sono i suoi affluenti, dei quali il più notevole è il torrente Aveto. La valle della Trebbia è seguita dalla grande via di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] estende fino al prossimo Subappennino superando in alcuni punti i 2000 m., è tuttavia occupato per circa il 57% da colture, della provincia, quasi per intero la sua autonomia.
Bibl.: M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune città del Lazio, Roma 1809 ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] km. di rapido corso, la quota di 440 m., dove, alla confluenza del torrente Staggia, sorge la terra di Stia, che deve di sotto l'Arno riceve da sinistra, presso Montelupo, la Pesa, che nasce dai M. del Chianti, e a 6 km. a valle di Empoli l'Elsa, che ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] m. s. m. (M. Saber m. 2596, M. Ira m. 2518) e le quote di oltre 2000 m. vi sono frequenti (Monte Merrara m. 2390; M. Maldi m. 2439; M. Gheten m retta a SO. di Cheren, nell'alto bacino del torrente Sciotel, affluente del Barca, è la regione in parte ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] secondarie del Pramper e del Grisol.
Le acque correnti sono essenzialmente costituite dal torrente principale, il Maè, che nasce sulle pendici orientali del M. Civetta, percorre da prima poco inciso, raccogliendo via via abbondanti acque, i vasti ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...