Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] (ib., XVII, 1). Nascostosi poi presso il torrente Carith, e di lì cacciato dalla siccità, si Berlin. Akad., 1925, p. 180 segg.; M. Buttenwieser, Die hebräische Elias-Apokalypse, I, Lipsia 1897; M. Mieses, in Monatschrift f. Gesch. und Wissensch. ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] bassa, formata dalle frazioni di Breo, Borgaao e Carassone (m. 391), sulle marne e arenarie mioceniche, a contatto con fondovalle sono uniti con quello di Piazza mediante funicolare, lunga m. 550, elettrificata nel 1926. Dal Belvedere, protetto dalla ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] che sbocca nell'ampio fondo prativo di Samaden, e a sinistra il torrente di Bevers.
Posta tutta al disopra di 1700 m., l'alta Engadina ha clima assai aspro: a Sils Maria (1810 m. s. m.) si hanno cinque mesi (novembre-marzo) con medie inferiori a zero ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] sistemazione del fiume Brenta dal Lago di Levico al torrente Ceggio, per circa 16 chilometri, con robusta arginatura del Garda, compiuta nel 1929 della Società Anonima Ponale, con un salto di m. 571,80 e con potenza di 25.600 cav. La centrale di ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] e della Capitanata. Ha derivato il nome dal torrente La Melfia, che attraversa il territorio e costeggia cura di A. Santini, Napoli 1851; G. Araneo, Not. stor. della città di M., Firenze 1866; B. Croce, Somm. crit. d. storia dell'arte nel Napol., in ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] iscritte (cm. 132 × 39, 113 × 37), ritrovate nel letto del torrente Salandra (o Cavone) presso Pisticci (1732) e relative alla città greca che fu in altri tempi molto diffusa.
Bibl.: M. Maittaire, Antiquae inscriptiones duae, Graeca altera, altera ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] sorge poco lontano dalla sponda sinistra dell'Adige, a 212 m. s. m., sul grande conoide formato dalle alluvioni del Leno che nasce (detto poi di S. Maria), al di là del torrente Leno, è caratterizzata dalle ampie vie e dai grandi palazzi ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] montano lo Shagskam, più breve ma più ricco d'acqua, e il Tashqurghan. Verso 1650 m. d'altezza sbocca fuori dai monti; fino qui è un torrente violentissimo, ma cambia tosto aspetto, dividendosi in più rami riempiti interamente solo nelle piene di ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Piemonte attraverso i passi di S. Bernardo (1006 m.) e di Nava (960 m.). La stazione sulla ferrovia Genova-Ventimiglia è a Plinio, oggi è rimasto non alla Neva, ma al grosso torrente che sfocia ad occidente del capo Mele). Neppure abbiamo notizie che ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] rive del torrente Carriona a 80 m. s. m., a 6 km. dalla costa del Tirreno, ai piedi delle Alpi Apuane, dalle cui ricche cave marmifere sembra derivasse il nome, come derivò il suo considerevole sviluppo economico e civile. Il progresso maggiore della ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...