SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] una insorgenza così immediata e repentina, essendovene di autorevolissimi (M. Donati, R. Paolucci) i quali opinano che anche rimuovere il focolaio traumatico da cui irrompono entro al torrente circolatorio tossici ai quali si può fare rimontare l' ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] laghi per frana, come il Lago d'Antrona, formato per ostruzione del torrente Avesca in Val d'Ossola (frana del 26 luglio 1642), il Lago l'opera nel piano di scorrimento per o,50:1 m. I drenaggi convengono anche quando si trovino sovrapposti più piani ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] mattino seguente il Col Moschin; al centro il VI reparto d'assalto e la brigata Pesaro ritoglievano al nemico le posizioni tra il M. Coston e l'Asolone e quelle tra il Pertica e il Grappa. Ad est le Porte di Salton (brigata Emilia), per poco perdute ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] . Solitamente è costituita da ghiaia di fiume o di torrente, da ghiaia di cava, da pietrisco artificiale. Si (Vi sono, p. es., scartamenti di m. 1,10; di m. 1,00; di m. 0,95; di m. 0,75 e di m. o,60. Quello di m. 0,95 è il più comunemente usato ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] chiesa d'Endà Micael, è mezzo chilometro più a N., sotto il M. Scellodà. Un piccolo corso d'acqua corrente, il Mai Azèm, scorre a O. della città, a un chilometro dalla quale si fonde con un altro torrente, il Mai Guagnà. A 3 km. a O. dell'abitato è l ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] visione, mediante iniezione di mezzo di contrasto nel torrente circolatorio, dell'albero vascolare.
La terapia medica delle 'affermazione di una nuova disciplina chirurgica che, con Ch. Dubost, M. De Backey, S. Crawford e altri ha trovato una sua ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] a nord della città, sì da congiungere il Maroglio col torrente Cattano. Il fiume nell'antichità, per la maggiore boscosità Il tempio più antico, forse del sec. III a. C., a 100 m. più a ovest, pare fosse dedicato ad Atena. Il santuario rustico del ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] che sovrasta a 2 km. la riva destra del torrente Tresa affluente dell'Orcia (Ombrone), 14 km. a ovest di Montepulciano e a 491 m. s. m. La cittadina sorge sul luogo dell'antico castello di Corsignano sviluppatosi a sua volta intorno alla pieve di S. ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] di Turingia; affluente dell'Unstrut e quindi della Saale e dell'Elba), il quale offriva in questo punto un ottimo passaggio (ted. Furt), tra Foresta Turingia e Harz, per l'antica strada di commercio Francoforte-Lipsia, ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] affidata ai gesuiti italiani P. Giovanni Lobelli, e P. Stanislao Torrente, giunti entrambi in Cina nel 1659. Poco dopo il P. merci, lunghe da 18 a 73 metri, con fondali di accosto di m. 5,80, nelle maree ordinarie di primavera. A Whampoa esistono due ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...