GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] pittoresco lago omonimo, sorretto da una morena; la valle del torrente Campione (Valle di S. Michele) e la Valle Toscolana, NNE. la penisoletta di Sermione e per la secca di Vò (4 m. di profondità) raggiunge la pittoresca punta di S. Vigilio. A N. ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] , l'Adige riceve a sinistra il rio Carlino, torrente glaciale, proveniente dalla Vallelunga che fornisce la maggior copia , detto sviluppo del corso, è pari a 1,72 e la pendenza media è di m. 3,9 al km. E poiché il corso di pianura è di 176 km., solo ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] infatti, le sostanze assorbite sono immediatamente dirottate nel torrente linfatico o ematico. Molteplici sono, invece, i trattamenti bibliografia
Manuale di dermocosmetologia medica, a cura di R. Caputo, M. Monti, Milano 1995.
A. Chiu, A.B. Kimball, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] foam-cells, tali macrofagi in parte tornano nel torrente sanguigno, in parte degenerano, muoiono e vanno a Research Group, in Europ. Heart J., 9 Suppl. i (1988), p. 1; A. M. Gotto Jr., Modified lipoproteins, in Lipid Rev., 2 (1988), p. 30; G. K. ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] ., in notevole parte occupato dall'isola di Bamou all'altezza di 260 m. s. m. Uscendo da questo lago il fiume cambia gradatamente di natura e di aspetto e, quale un immenso torrente montano, si apre una via attraverso la barriera montana dei Monti di ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] Osoiniza (Ossoinca)-M. Uolchi (Oscedrih). Il XXVII corpo, invece, benché fosse riuscito ad intensificare il passaggio delle sue truppe, incontrava molta difficoltà per la tenace resistenza avversaria sul torrente Auzzana (Avscek) e alla testata della ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] materiali elaborati dalle cellule endocrine ritornano al torrente circolatorio per via diretta, o sanguigna . Drüsen ohne Ausführungsgang, in Ergeb. d. Physiologie, IX, 1910; M. Lewandowsky, Innere Sekretion u. Nervensystem, Berlino 1913; E. A. ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] limite ben determinato alle inondazioni del mare.
Bibl.: W. M. Davis, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912, p sulle coste dalla foce dell'Assi alla foce del torrente Saccione. Il comando militare marittimo autonomo dell'Alto ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] , il pelo delle acque si trova a una altezza media di 193,5 m. s. m. (secondo G. Fantoli); il perimetro (secondo O. Marinelli) è di sezione più a nord, dove appare il vasto delta del torrente Maggia, il fondo si presenta come una piatta bassura di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] , lasciando a sud-est la ricca pianura di Esdrelon, bagnata dal torrente Cison, il moderno Nahr el-Muqaṭṭaa‛, ricordato nell'epico cantico di al-Maḥraqah appena tocca i 600 m.; il promontorio si eleva solamente ai 150 m.
Nella primavera il Carmelo si ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...