VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] diga a poco più di un chilometro dallo sbocco del torrente Vajont nella valle del Piave, si è trasformato in Po al Danubio, Firenze 1961; G. Devoto, Origini indoeuropee, ivi 1962; B.M. Scarfì, in Bollett. d'Arte, 1964, p. 396 segg.; B. Forlati ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] di esso l'orchestra semicircolare di un teatro minore con 27 m. di diametro e pavimento in mosaico; avanzi d'un acquedotto nel Peloponneso, sul pendio inferiore del monte Eubea, tra i torrenti Eleuterio ed Asterio, più vicino a Micene che ad Argo. ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] (Πειραιεύς), con le due alture di Munichia (86 m.) e dell'Akte (57 m.); le quali disegnano i tre famosi porti, del Pireo dei due valloni di Rapetósa e di Avlóna, e quella del torrente Charadra fra il Kotrõni e lo Stavrokoráki. A sud della foce ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] interrato dal quale vengono riprese e sollevate a un sebatoio pensile alto 45 m. La rete di distribuzione sviluppa circa 40 km. ed è in ottenuto sbarrando con una diga in terra, alta 58 m., il torrente omonimo), della capacità di 120 milioni di mc., ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] montuosi. Le massime elevazioni non oltrepassano i 1400-1700 m., ma lo spartiacque corre vicinissimo al mare, separando il versante marittimo, breve, ripido e solcato da torrenti precipiti, dal versante padano dove si distendono lunghi contrafforti ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] debilitarono vieppiù il geniale impeto e ne divisero il torrente straripante in una rete di rivoli. Nella prima parte Parigi 1924; G. Le Rouge, Verlainiens et Décadents, ivi 1902; M. G. Bonneau, Le symbolisme dans la poésie fr. contemporaine, ivi ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , come luogo al valico e poi al ponte su questo torrente. Alla metà del '500 la città, compresi i vicini Per l'arte v.: G. Alvisi, Belluno e la sua provincia, Milano 1858; M. Goggenheim, Il palazzo dei rettori di Belluno, Venezia 1894; L. Venturi, I ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] alcuni templi e il Teatro, e oltre la linea d'un torrente, che segnava il confine della città, la grande Villa suburbana dei motivo, parte di un'altra villa; a sud-est, a 150 m. circa dal limite delle insulae segnate dal La Vega, s'incontrano i ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] , e nella vicina valle di Fontanabuona, ove scorre il torrente Lavagna, nei dintorni di Cicagna (Orero, Lorsica, Moconesi, questo straterello è portato su di un grande tamburo raccoglitore di m. 1,20 di diametro; ad ogni successivo giro del tamburo ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] santuario campestre di contrada S. Nicola, nelle immediate vicinanze del torrente Vallone del Bagno, a 16 km a nord-est di .C., in Dial. di archeologia, 1 (1979), pp. 7-26; M. Mello, Note sul territorio di Poseidonia, in Miscellanea Greca e Romana, 7 ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...