MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] allora dal nome del padre e da quello dell'avo materno M. Annius Catilius Severus. Mortogli il padre pretore, fu preso in l'impero non aveva eserciti, a irrompere come un torrente distruggitore nelle provincie della riva destra del Danubio: in ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] strada Fornelli-S. Rocco. Quando la testa giunge presso il torrente Tione la colonna è fatta segno a fuoco di fucileria che che sia accaduto. Frattanto la brigata Pisa, sempre sul M. Cricol, si appresta a sostenere l'attacco dell'intera divisione ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] 15ª divisione furono costrette a ripiegare sulla linea del torrente Maso (Cima Caldiera, Monte Civaron, alture di Strigno, linea marginale dell'altipiano (Punta Corbin, M. Belmonte, M. Lemerle, M. Kaberlaba, M. Sisemol, Melette di Gallio, dove un ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] L'EGA, derivante dalla penetrazione di aria nel torrente ematico, è evento possibile anche al di fuori . A collaborative investigation, ed. C.J. Lambertsen, R. Gelfand, J.M. Clark, Philadelphia 1978.
P.G. Data, Medicina subacquea ed iperbarica, Chieti ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] del Sebou, ma che conserva fino all'oceano i caratteri proprî di un torrente alpino. Non vi è altro fiume simile in tutto il resto dell'Atlante le più alte cime dell'intero sistema (Diebel Toubkal 4250 m.); ad est del colle di Telouet l'Alto Atlante, ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] collegi e una congregazione di carità, assai ben provvista.
Il porto-canale di Rimini, costituito dall'ultimo tratto del torrente Marecchia (circa 1450 m.), un tempo di maggiore importanza, ha oggi scarso movimento, e dal 1903 al 1930 è diminuito il ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] Vittorio Emanuele III, mentre quelli dell'altra serie, sul flanco N. del M. Ponte di Ferro, più prossimi alla bocca effusiva, furono chiamati Monti Mussolini. Il furioso torrente di lava attraversò la pineta di Castiglione e in poche ore raggiunse il ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] di Belluno brevi parti degli alti bacini dei torrenti Ongara e Lumiei, appartenenti al bacino idrografico il Sasso di Stria in Val Costeana, il Son Pauses in Val Boite, il M. Piana in Valle Ansiei.
Fin dai primi giorni della guerra, occupata la conca ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] (m. 142 contro 149 di Serravalle) si trova Ceneda, formata da alcune vie che s'incrociano tra il Meschio e il torrente Cervada terreno e ben deciso a resistere, fu durissimo e sanguinoso; il M. Pertica fu preso, perduto, ripreso il giorno 25; così ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] il corso del Fortore dalle sorgenti, e successivamente quello del torrente Saccione, fino all'Adriatico. L'area del Molise è cime isolate fino a 1600-1800 m. (M. Capraro, 1826 m.; la Montagnola presso Civitanova, 1720 m., ecc.), le quali sormontano ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...