La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] dato scegliere (così, per es., nella sistemazione di un torrente disordinato, fra opere di rimboschimento e opere costruttive nell'alveo - furono scavati 37 pozzi trivellati (da 30 a 95 m. di profondità), 27 pozzi artesiani, 2571 pozzi ordinarî.
Il ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] con un'estensione sui 2500 kmq., confinava a est col torrente Samoggia, a ovest col Secchia, a sud e a , I, Roma 1913, p. 420; e in una tesi di laurea di M. Maurizio Corvedi Cerci, Mutina colonia civium romanorum (presso la R. Università di Bologna ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] è costituita da una grandiosa galleria a vòlta attraversata dal torrente Arize. Nelle caverne preistoriche i resti dei focolari e e alla quale si giunge attraverso un corridoio di 17 m. In alcune caverne furono scoperti blocchi di pietre e muriccioli ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] difesa.
La tav. CLXXXI, n. 1 illustra l'aspetto a lavori ultimati della diga bellissima sul torrente Hône a Piana dei Greci (Palermo), la cui altezza è di m. 36 fuori terra.
Dighe di muratura. - Gli esempî maggiori di dighe sono oggi presentati dalle ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] non sa, e quindi non può che procedere "come un torrente in piena". Da tale punto di vista, l'ottimo governo , I 16 anni del governo dei moderati (1860-1876), Como 1929; M. Minghetti, I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nella ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] corso fu rettificato nel 1857-1858) e il corso del torrente Fersina a sud, essa era delimitata da una cinta muraria Aosta e l'arco alpino nella politica del mondo antico, a cura di M. Vacchina, Aosta 1988, pp. 62-78; Archeologia dell'Alto Garda, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] via lungo il mare per circa due km. larga circa 50 m., e percorsa da due grandi viali intramezzati da una zona di da sprofondamenti costieri, è situato a N. del delta dello stesso torrente, e la sua costruzione, iniziata nel 1873 dalla provincia, fu ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] o antropica. L'intorbidimento dell'acqua di un torrente, l'imputridimento di sostanze organiche in una palude inquinante, oltre certi limiti tabellari stabiliti per un determinato riutilizzo (d.m. 25 ott. 1999 nr. 471 attuativo dell'art. 17 del d ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] a sud sino al torrente Chioma con la collina adiacente culminante nel M. Querciolaia (m. 462), disseminata di il 1858 e nel 1900 prolungato verso nord con una diga rettilinea di 550 m., e chiuso a sud da un'altra diga isolata detta della Vegliaia, in ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] e si raggiunge la stazione di San Marino, a 643 m. s. m. Infine, l'antica ferrovia ordinaria della Marecchia, da Rimini a Mercatino, tocca il confine della repubblica, nella valle del torrente San Marino, in località Tonello (stazione di San Marino ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...