• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [85]
Religioni [64]
Storia [18]
Storia delle religioni [10]
Medicina [3]
Musica [2]
Matematica [2]
Istruzione e formazione [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] .42, † H.89, † N.31, †† D.58, †† Q.14, * C.75, * M.72; Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IV, 2, a cura di D. XII secolo, Lucca 1924, ad nomen; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitalien unter den Sächsischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLÒ Patavino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Patavino Camilla Cavicchi NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV. Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] parrocchia di S. Martino della Pontonara, un paese a sud di Ferrara: «m[esser] Nic[ol]o Ca[n]tore dela Duch[e]ssa p[er] la Ode, Frottole, Sonetti […] Libro quarto, 1505 (ed. in Schwartz, 1935); Ogni vermo al suo veneno in Frottole Libro quinto, ... Leggi Tutto

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Paola Novara Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] nn. 1274 ss.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 3, a cura di M. Uhlirz, Graz-Köln 1957, nn. 887 s.; H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri X I, Berlin 1913, pp. 43-49; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pavia Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] del secolo XI. Ricerche storiche, Pisa 1909; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitalien unter den sächsischen und salischen storia, diplomatica ed epigrafia, Pisa 1995, pp. 83-90; M. Ronzani, Chiesa e "civitas" di Pisa nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGAVERO, Antonio. Rodolfo Baroncini – Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] Firenze 1984, pp. 149, 181, 207 s., 236; L. Ruggiero, A. M. Vita e opere, Brindisi 1993; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, pp. 84, 87, 175, 186 s., 225; R. Freund-Schwartz, En busca de liberalidad: music and musicians in the courts of the ... Leggi Tutto

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] . 3 pp. 53-55; Carte dell'Archivio di Stato di Pisa, II, (1070-1100), a cura di M.L. Sirolla, Pisa 1990, nn. 9 pp. 15-17, 46 pp. 79 s., 62 pp. 109 , Pisa 1907, pp. 42 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitalien unter den Sächsischen und ... Leggi Tutto

GUGLIELMO della Chiusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO della Chiusa Carlo Albarello Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] Sezione, Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Michele della Chiusa, m. I, f. 1, del XV secolo (Legenda Mon. Germ. Hist., Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp. 197-208 e di G. Schwartz - E. Abegg, ibid., XXX, 2, Lipsiae 1926-34, pp. 960-970. Esclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Hansmartin Schwarzmaier Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] due fratelli, uno di nome Giovanni "filius b[one] m[emorie] Rodilandi", che possedeva beni nei pressi di Santa la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen Kaisern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRUGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGERIO Paola Romagnoli Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] nella storia e nella leggenda, Roma 1907, p. 286; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistumer Reichsitaliens, Leipzig 1913, p. 163; T. di Bologna (1116-1280), Bologna 1975, p. 16; A.M. Orselli, Spirito cittadino e temi politico culturali nel culto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gregorio Pierre Racine Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] , ibid., Dipl. regum et imperatorum, Hannoverae 1978, ad Ind.; P.M. Campi, Dell'istoria eccles. di Piacenza, I, Piacenza 1654, pp. IV., I-III, Leipzig 1890-1900, passim; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens..., Leipzig 1913, pp. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
calaṡantino
calasantino calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v....
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali