• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [85]
Religioni [64]
Storia [18]
Storia delle religioni [10]
Medicina [3]
Musica [2]
Matematica [2]
Istruzione e formazione [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] pp. 169-175, 327 s.; Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, a cura di M. Fantuzzi, I, Venezia 1801, pp. 260-264, 267 s., 272-276; II, pp. 78-84, 92, 289-294; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den Sächsischen und Salischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVERIO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVERIO, papa Andrea Antonio Verardi SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] Acta Conciliorum Oecumenicorum, II, 5, a cura di E. Schwartz, Berlin-Leipzig 1936, pp. 98-141; Procopius, Historia Les papes du VIe siècle et le second concile de Constantinople. Réponse de M. l’abbé Duchesne, ibid., XXXVII (1885), pp. 579-593; F. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – ISOLE PONTINE – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVERIO, papa (3)
Mostra Tutti

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Irene Scaravelli Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Ravennatum chronotaxim, Appendix, III, Faventiae 1783, pp. 117-124, 126-130; M.G. Fantuzzi, Monumenti ravennati, Venezia 1802, II, pp. 120 s.; (1125-59), Berlin 1913, pp. 21-26; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer…, Leipzig-Berlin 1913, pp. 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO Alfredo Lucioni – Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] Como, II, Milano 1794, pp. 134-142; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen mundo posita». Studi di storia e di storiografia medioevale, a cura di M.P. Alberzoni et al., Milano 1993, pp. 253-281; L. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO MEZZABARBA – RODOLFO DI SVEVIA

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] Federici, Rerum Pomposianarum historia, I, Romae 1781, p. 66; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, Venetiis 1801-1803, Neues Archiv, V (1880), p. 325; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Clivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Clivio Irene Scaravelli Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado. L'unica [...] Ambrosianae Mediolanensis kalendarium et ordines saeculi XII, a cura di M. Magistretti, Mediolani 1894, p. 133 n. 13; , I, Milano, Firenze 1913, pp. 472-475; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens… 951-1122, Leipzig-Berlin 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – LANDOLFO SENIORE – OBERTO DA DOVARA – EUROPA CENTRALE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] scambio di promesse tra privati, in Bergamo. Fonti e Bibl.: M. Lupi, Codex diplomaticus civitati: et ecclesiae Bergomatis,II, Opus IV, 1-3(1910), pp. 9, 24; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PRIMO CONCILIO ECUMENICO – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCORDATO DI WORMS

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Ovidio Capitani Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione. Secondo [...] l'identificazione del vescovo menzionato da Pier Damiani con Attone), m cui A., sorpreso a giocare a scacchi dal santo e von Florenz, I, Berlin 1896, p. 40,G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichs italiens..., Leipzig-Berlin 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Maria Luisa Ceccarelli Lemut – Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105. Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di Pisa, Pisa 1907, pp. 47-53; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitalien unter den Sächsischen und Salischen Violante, in Bollettino Storico Pisano, LXX (2001), pp. 79-103; M.L. Ceccarelli Lemut - S. Sodi, I vescovi di Pisa dall’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ROSIGNANO MARITTIMO – MATILDE DI CANOSSA – CINZIO VIOLANTE – VESCOVO DI PISA

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] Torino 1898, pp. 385-387; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen storia d'Italia [Medio Evo], LIV, Roma 1918, pp. 35 s.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1923, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
calaṡantino
calasantino calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v....
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali