• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [119]
Religioni [116]
Storia [85]
Storia delle religioni [57]
Medicina [50]
Arti visive [36]
Biologia [27]
Economia [24]
Matematica [26]
Temi generali [24]

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] Susan Hayward (Isobel Rivers), Albert Dekker (Schwartz), Broderick Crawford (Hank Miller), Charles Barton , F. Thompson, 'Beau Geste', a Desert Classic, in "American Cinematographer", n. 6, June 1997. J.M. Latorre, Avventura in cento film, Recco 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Paola Novara Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] Ravenna 1855, p. 171; A. Tarlazzi, App. ai Monumenti del conte M. Fantuzzi, I,Ravenna 1869, pp. XXXVIII-XLII; G. Meyer von -1909, VII, p. 77 n. 39; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter densächsischen und salischen Kaisern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Detstvo Gor'kogo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Detstvo Gor′kogo Peter von Bagh Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] : Sojuzdetfilm; soggetto: dalle memorie di Maksim Gor′kij [Aleksej M. Peškov]; sceneggiatura: Il′ja Gruzdev, Mark Donskoj; fotografia: Piotr Jermolov; scenografia: Ivan Stepanov; musica: Lev Schwartz. Detstvo Gor′kogo. 1870. Il ragazzo Aleksej Peškov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] Guida storica di Faenza, Faenza 1882, p. 69; G. M. Valgimigli, Intorno alla città di Faenza, memorie storiche, Faenza e nell'arte, Faenza 1909, pp. 25 s., 609; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens (951-1122), Leipzig-Berlin 1913, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADOALDO Andrea Tilatti – Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] cura di J. Becker, 1915, pp. 164 s.) e Gerhard Schwartz (1913, identificò il diacono Rodalfus con Radoaldo. Al di là di della sollecitudine pastorale. Fonti e Bibl.: J.F.B.M. De Rubeis, Monumenta ecclesiae Aquilejensis..., Argentinae [Venetiis] 1740 ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – ALTO MEDIOEVO – MONACHESIMO – XVI SECOLO – TAVAGNACCO

ERMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1637, p. 83; M. Giovannelli, Cronistoria dell'antichità e nobiltà di Volterra, cominciando dal Firenze-Volterra-Cecina 1887, p. 201; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistumer Reichsitaliens unter den sächsischen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALFREDO Ovidio Capitani Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] Il monastero di Nonantola..., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXII (1901), pp. 198-200 e note; A. Hessel, Zur 547-574 (contiene i discussi privilegi di A.); G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig 1913, pp. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO (Eppo) Irmgard Fees Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] di Franconia, in Mem. stor. forogiul., IX (1913), pp. 176 ss., 395; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig-Berlin 1913, p. 32; M. Boye, Die Synoden Deutschlands und Reichsitaliens 922-1059, in Zeitschrift für Rechtsgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAPA BENEDETTO IX – SILVESTRO III – ECCLESIOLOGIA – CLEMENTE II

PISA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISA, Agostino Rodobaldo Tibaldi PISA, Agostino. – Teorico musicale italiano, attivo ai primi del secolo XVII. Le scarse informazioni circa la sua vita derivano unicamente da due opere stampate a [...] Quellen-Lexikon der Musiker, VII, 1902, p. 456; R. Schwartz, Zur Geschichte des Taktschlagens, in Jahrbuch Peters, XIV (1907), pp di P. Gargiulo, Lucca 1996, pp. I-XXVIII; A.M. Vacchelli Monterosso, “Resolutiones” palestriniane nei teorici del XVI e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD – ADRIANO BANCHIERI – JOHANN MATTHESON – GIOSEFFO ZARLINO

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] Drioton, op. cit. in bibl. gen., 1954, tavv. 25-29. Iscrizioni: J. Schwartz, in Rev. Arch., 1960, I, p. 77 ss.; E. Bernard, in Bull. dell'E.A.A.: III, p. 15, fig. 21: Francoforte s. M., Liebieghaus inv. n. M 458; IV, p. 105, fig. 135: Il Cairo J. E. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
calaṡantino
calasantino calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v....
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali