• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [119]
Religioni [116]
Storia [85]
Storia delle religioni [57]
Medicina [50]
Arti visive [36]
Biologia [27]
Economia [24]
Matematica [26]
Temi generali [24]

FRUGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGERIO Paola Romagnoli Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] nella storia e nella leggenda, Roma 1907, p. 286; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistumer Reichsitaliens, Leipzig 1913, p. 163; T. di Bologna (1116-1280), Bologna 1975, p. 16; A.M. Orselli, Spirito cittadino e temi politico culturali nel culto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fanny och Alexander

Enciclopedia del Cinema (2004)

Fanny och Alexander Serafino Murri (Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] Gunn Wållgren (Helena Ekdahl), Anna Bergman (Hanna Schwartz), Lena Olin (Rosa), Stina Ekbald (Ismael "Cahiers du cinéma", n. 267, avril 1983 (con interventi di P. Bonitzer, M. Chion). T. Milne, Fanny och Alexander, in "Monthly Film Bulletin", n. 591 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – ERLAND JOSEPHSON – INGMAR BERGMAN

BERTRAM di Minden

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTRAM di Minden D. Ricci Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] , Dresden 1983; C. Beutler, Meister Bertram. Der Hochaltar von Sankt Petri: Christliche Allegorie als protestantisches Ärgernis, Frankfurt a.M. 1984; S. Schwartz, St. Joseph in Meister Bertram's Petri-Altar, Gesta 24, 1985, pp. 147-156.D. Ricci ... Leggi Tutto

FONTANA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gregorio Pierre Racine Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] , ibid., Dipl. regum et imperatorum, Hannoverae 1978, ad Ind.; P.M. Campi, Dell'istoria eccles. di Piacenza, I, Piacenza 1654, pp. IV., I-III, Leipzig 1890-1900, passim; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens..., Leipzig 1913, pp. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eutichiano, santo Giovanni Maria Vian La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] VII, 32, 1, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1908 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke Bollettino Ecclesiastico di La Spezia", 45, 1975, pp. 212-19. M. Guarducci, Epigrafia greca, IV, Epigrafi sacre pagane e cristiane, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO CASONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIANO, santo (1)
Mostra Tutti

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] 1898, p. 207; C. Cocquelines, Bullarum... collectio, III, Romae 1740, p. 308; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, 951-1122, Berlin 1913, p. 237; M. Faloci Pulignani, L'Umbria sacra del padre Sbaraglia, in Archivio per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 180-181; A. M. Spelta, Historia delle vite di tutti i vescovi… di Pavia, Pavia 1597, pp pavese, II (1894-96), p. 204; G. Schwartz, Die Beserzung der Bistümer Reichsitaliens unter den Saechsichen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

el BAGAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el BAGAWAT H. Torp El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] sparsi su un tratto del deserto che misura circa 500 m in direzione NS e circa 200 in direzione EO. Questa l'Exode" à El-Bagaouat, ibid., XI, 1960, pp. 93-119; J. Schwartz, Nouvelles études sur des fresques d'El-Bagawat, ibid., XIII, 1962, pp. 1- ... Leggi Tutto

ATENAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] , vol. VII, Iena 1858, E. Goodspeed, Gottinga 1915, F. Schwartz, in Texte und Untersuchungen, IV, 2; P. Ubaldi, La supplica Cristiani tradotta, Torino 1913, migliorata in P. Ubaldi e M. Pellegrino, Atenagora. La Supplica per i Cristiani. Sulla ... Leggi Tutto

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, p. 952; M. Manitius, Gesch. der Lateinischen Literaturdes Mittelalters, II, München 1923, pp. 285, 287-290, 292 s.; G. Schwartz-E. Abegg, DasKloster San Michele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
calaṡantino
calasantino calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v....
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali