• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [46]
Arti visive [42]
Storia [30]
Geografia [19]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [10]

DELIBES, Miguel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] politiche superficiali e opportunistiche. Del 1981 è Los santos inocentes (trad. it. 1994), in cui la Premio Letras Españolas, 1991, Madrid 1994; Las constantes de Delibes. Ciclo de conferencias sobre M. Delibes [...] abril-mayo 1994, Valladolid 1995. ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DELIBES – FEUDALESIMO – EMIGRAZIONE – VALLADOLID – MÁLAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBES, Miguel (3)
Mostra Tutti

CORUMBÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Principale porto fluviale e notevole centro demografico e commerciale dello stato di Matto Grosso (Brasile); sorge a 19° lat. S., a 57°39′ long. O. e a 154 metri s. m., sulla riva del Paraguay. Centro [...] una linea di navigazione la congiunge a Porto Esperança, dove giunge finora la ferrovia Noroeste: in totale da Corumbá a Santos vi sono km. 1906 di strada. Come testa di linea di navigazione sul Paraguay e porto fluviale principale, possiede una ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PIROSCAFI – ASUNCIÓN

CUYABA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] per mezzo d'una linea di navigazione fluviale con Corumbá sul Paraguay e con Porto Esperança, collegato a S. Paolo e a Santos dalla ferrovia Noroeste. Linee telegrafiche la mettono in comunicazione con Goyaz e Rio de Janeiro e con S. Antonio sul Rio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIO DE JANEIRO – RIO MADEIRA – SALESIANI – PARAGUAY

COCHABAMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente [...] e di Santa Cruz (caucciù, pelli). Vi fanno capo varie linee di navigazione aerea (dirette a Santa Cruz, a Sucre, a Todos Santos, a Oruro-La Paz). Il dipartimento di Cochabamba, situato tra quelli di Beni (a N.), di Santa Cruz (a E.), di Chuquisaca ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CHUQUISACA – TUNGSTENO – BOLIVIA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHABAMBA (1)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ, Miguel de los Santos

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Valladolid (1818) e morì a Madrid (1892). Fu esiliato a causa dei moti provocati in Spagna dalla rivoluzione francese. Tornato in patria nel 1852, ottenne alti gradi nella carriera diplomatica [...] né pessimista né incredulo. Le sue opere complete si pubblicarono in 3 volumi nel 1888. Bibl.: M. de Palau, Miguel de los Santos Alvarez, in Revista contemporánea, Madrid 1892; Lustonó, M. de los S. A., in Illustración española y americana, 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED DE MUSSET – VICTOR HUGO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ, Miguel de los Santos (1)
Mostra Tutti

GUADALAJARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALAJARA (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Capitale dello stato di Jalisco (Messico), con 185.525 ab. nel 1930. E situata a 20° 41′ 10″ N. e a 103° 20′ 27″ O., nella valle di Atemajac su strati di tufo [...] volo d'uccello dalla città di Messico (612 per ferrovia). Posta a 1556 m., è soggetta ai venti di NO.; in maggio ha una temperatura media inoltre un grande teatro dedicato al patriota liberale Santos Degollado, un penitenziario, costruito nel 1843, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALAJARA (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] DNA, in ‟International journal of cancer", 1987, XXXIX, pp. 25-29. Reddy, E. P., Reynolds, R. K., Santos, E., Barbacid, M., A point mutation is responsible for the acquisition of transforming properties by the T24 human bladder carcinoma oncogene, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] have a home, I'll have a home". Ol' lady said to the ol' man "I'm tryin' my level best To keep these devilish boll weevils outa my ol' cotton dress It's tra il Golfo di Benin e Bahia de Todos os Santos o, in termini Yoruba, "la spiaggia di tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] aortografie e arteriografie cerebrali, a opera di E. Moniz e M. Dos Santos, e, negli anni Sessanta, la messa a punto, da nel quale avviene la propagazione (nell'acqua essa è pari a 1540 m/s). L'angolo θ entra a far parte della formula in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e 8 di bronzo grazie a Enzo Santini (oro e record paralimpico nei 50 m stile libero con il tempo di 38,4″) e a Renzo Rogo, Grimaldi alpino. Lo slalom gigante fu vinto dall'americano Brian Santos. A Lillehammer debuttò come sport dimostrativo l'hockey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali