• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [46]
Arti visive [42]
Storia [30]
Geografia [19]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [10]

MONICELLI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICELLI, Tomaso Daniele D'Alterio – Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche. Appunto [...] , Vincenzo Cardarelli sindacalista rivoluzionario. Politica e letteratura in Italia nel primo Novecento, Roma 2005; M. Antonioli - J. Torre Santos, Riformisti e rivoluzionari: la Camera del Lavoro di Milano dalle origini alla Grande Guerra, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA AUTORI EDITORI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Lisboa 1974); Duarte d'Armas, Livro das Fortalezas, a cura di M. Da Silva Castelo, Lisboa 1990; Liber fidei sanctae Bracarensis ecclesiae, diocese de Braga, I-II, Coimbra 1959; J. Santos Junior, Excavações no castro Carvalhelhos, Porto 1963; Igreja de ... Leggi Tutto

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] sacri riprese alcuni elementi dalle spagnole "comedias de santos", ed arrivò persino a trasgredire con il , La serva amorosa, in Riv. teatrale ital., V(1905), pp. 105 ss.; M. Sterzi, Feste di corte e feste di popolo in Firenze sui primordi del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Giovanni Battista Vincenzo Tedesco – Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, p. 128; A. Santos Hernandez, Jesuitas y obispados, I, Madrid (in partic. pp. 506-511); C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, IV, Roma-Madrid 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TIRSO GONZALEZ DE SANTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

TARQUINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Camillo Luca Sandoni – Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] cardinale C. T., S.J. (1810-1874), Torino 1990; A. Santos Hernández, Jesuitas y obispados, I, Madrid 1998, pp. 355-358; Jesús. Biográfico-temático, a cura di Ch.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Roma-Madrid 2001, p. 3705; Prosopographie von Römische ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO

GORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] imbarcò per Madera e successivamente per il Sudamerica, soggiornando a Santos, a Rio de Janeiro e infine a Buenos Aires. Qui di B. Bezza, Milano 1983, pp. 531 s., 537, 541 ss.; M. Antonioli, P. G. o la breve stagione del cavaliere errante, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PARTITO OPERAIO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII Tommaso di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] Related Textes, "Mediaeval Studies", 39, 1977, pp. 440-65. M. Maccarrone, I Papi del secolo XII e la vita comune e regolare I-II, Roma 1991, pp. 804, 809-12). E. Sastre Santos, Alberto de Morra, "cardinal protector" de la Orden de Santiago, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII (3)
Mostra Tutti

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] segue, con varianti stilistiche, i disegni autografi di Rodríguez dos Santos (Archivio di Stato di Roma, Collezione piante e mappe, . 13, 17-23, 25, 33 s., 46, 51 (con bibl.); M.G. Barberini, Scultura: 1760-1800, inIl Settecento a Roma (catal., Roma), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERTOLA M.J. Pérez Homem de Almeida MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali) Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] sec. 13° (Figueiredo Torres, 1987).Nel 1238 la città di M. passò definitivamente sotto il controllo cristiano e un anno dopo il re romana y visigoda, Barcelona 1942 (19692); R. Dos Santos, O Estilo Manuelino, Lisboa 1952; Igreja Matriz de Mértola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CRIPTOPORTICO – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – CONTRAFFORTI

GLIELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIELMO, Antonio Teresa Megale Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] durante il pontificato di Clemente VIII per opera di F.M. Tarugi, non fu né semplice né immediata. La decisione dell'Incendio in appendice, pp. 323-328); G.B. Ceriello, Comedias de santos a Napoli nel '600, in Bulletin hispanique, XXII (1920), pp. 77- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali