• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [46]
Arti visive [42]
Storia [30]
Geografia [19]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [10]

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] the sciences in Medieval philosophy, a cura di S. Knuuttila - R. Työrinoja - S. Ebbesen, Helsinki 1990, pp. 257-264; M. Santos-Noya, Die Sünden und Gnadenlehre des Gregors von R., Frankfurt 1990; A. Spicciani, Capitale ed interesse tra mercatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] to individuals opportunities to express themselves through markets» (Dani, M., The Subjectification of the Citizen in European Public Law, in Law and Legal Thought: 1850-2000, in Trubek, D.M.-Santos, A. (eds.), The New Law and Economic Development. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38) E. Sanmartí-Grego Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] E. Sanmartí, R. A. Santiago, Une lettre grecque sur plomb trouvée à Emporion, in ZPE, LXVIII, 1987, pp. 119-127; M. Santos, Una aproximación al estudio de la arquitectura domèstica de la Ampurias tardorrepublicana, in De les estructures indigenes a l ... Leggi Tutto

Farc

Lessico del XXI Secolo (2012)

FARC <fark> s. f. pl. – Acronimo di Forze armate rivoluzionarie della Colombia - Esercito del popolo, anche note con la sigla FARC-EP. Organizzazione guerrigliera comunista colombiana d’ispirazione [...] dichiarato era quello di sconfiggerle senza ricorrere a nessuno strumento diplomatico. L’esecutivo successivo, presieduto J.M. Santos, ha proseguito fino al 2011 la politica del suo predecessore. Il bilancio di questa campagna militare ancora ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – COLOMBIA – COCAINA – BOGOTÀ

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] città nuove, Bari 1971). Mumford, L., The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, Milano 1963). Santos, M., Les villes du tiers monde, Paris 1971. Smailes, A. E., The geography of towns, London 1962 (tr. it.: Geografia urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1950, p. 264 ss. (Mans); K. M. Mayr, in Festschrift R. Egger, I, p. 294 ss. (St. Lorenzen); J. R. Dos Santos-M. Cardozo, in Zephyrus. IV, 1953, p. 53 ss. (Portogallo); D. Adamesteanu, in rend. Lincei ... Leggi Tutto

Alcobaca, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcobaça, Abbazia di M. L. Real Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome. L'abbazia di A. costituisce un [...] da arquitectura borgonhesa e os mosteiros de Cister em Portugal, Lisboa 1956. M. Cocheril, Etudes sur le monachisme en Espagne et au Portugal, Lisboa 1966. J. M. dos Santos Simões, Azulejaria em Portugal. Séc. XV e XVI, Lisboa 1969. A. Dimier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

SANTOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOS (A. T., 157-18) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] interno, che vi mandano i loro prodotti per mezzo della ferrovia San Paolo-Santos. La città, che aveva solo 7000 ab. intorno al 1850, 102. isola di S. Amaro e il continente; la profondità oscilla da m. 10 a 31 e il canale per la sua situazione e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS (3)
Mostra Tutti

SANTOS DUMONT, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOS DUMONT, Alberto Giulio Costanzi Aeronauta, nato a João Ayres, Minas, il 20 luglio 1873, morto a S. Paolo il 24 luglio 1932. Si trasferì a Parigi nel 1891; ivi si dedicò all'aeronautica e compì [...] di motore da un cavallo e tre quarti, andò distrutto nel 1898 durante la prima prova, nella quale raggiunse la quota di 400 m. Il 19 ottobre 1901 S. D., con altro dirigibile da lui progettato, compì il primo viaggio aereo con ritorno al punto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS DUMONT, Alberto (1)
Mostra Tutti

SANTOS, Nelson Pereira dos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Santos, Nelson Pereira dos Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] , Azyllo muito louco (1970), tratto da un romanzo di M. de Assis, e ancor più nelle opere degli anni Settanta samba e attore in vari film del regista. Bibliografia M. Salem, Nelson Pereira dos Santos. O sonho possível do cinema brasileiro, Rio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS, Nelson Pereira dos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali