Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] , Il contratto di coproduzione cinematografica; C. Menzinger, Natura giuridica del contratto di coproduzione cinematografica internazionale; M. Rotondi, S. Corapi, Il contratto di coproduzione nel campo nazionale e internazionale; A. Giannini, Il ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] di giurisprudenza – dove insegnò diritto commerciale fino al 1936, quindi istituzioni di diritto privato – rappresentandovi, insieme con M. Rotondi, la componente laica «nel senso accentuato e forte della parola» (Bognetti, p. 88).
La produzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] 9 luglio 1932, con una tesi in diritto commerciale comparato dal titolo "Il trust nel diritto inglese", sotto la guida di M. Rotondi, conseguendo la lode e la dignità di stampa. In seguito trascorse un periodo di studio in Inghilterra e, al ritorno ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] chiamata. (V. anche Sistemi giuridici).
Bibliografia
Ancel, M., Utilité et méthode du droit comparé: éléments d' the comparative method of legal study and research, Cambridge 1949².
Rotondi, M. (a cura di), Buts et méthodes du droit comparé, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] baratto con alcune poche notizie acquistate alle tavole rotonde delle camere locande che ho girato". Da .
Per il sec. XVIII importanti l'Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. 14, Modena 1901-1922; A. e P. Verri, Carteggio dal 176o ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per un altro tipo di villaggio: il villaggio rotondo, o Runddorf, o anche Rundling. Si trova a circa 2 km. O. dalla stazione ferroviaria di Ohlsdorf: 2 grandi hangars (m. 60 × 30, 80 × 40), 5 piccoli, 2 magazzini materiale, officina, stazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] allarga spesso più di un km. e mezzo ed è profondo da 9 a 30 m. Giunge all'estuario dopo 5000 km. di corso complessivo, è diviso in due rami dall regione infatti il tipo in parola avrebbe faccia più rotonda, più piatta e naso più piatto, capelli più ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] D'Amelio, Nuove disposizioni intorno all'ordine e alla forma dei giudizi, in Riv. dir. comm., VI (1908), i, p. 370 segg. e M. De Palo, La riforma della proc. civ. nel progetto Orlando, in Riv. dir. comm., VII (1909), i, p. 682.
Il progetto Chiovenda ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ed arti. V. inoltre, in particolare sul Palazzo Ducale di Urbino, P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950; Il palazzo di Federico. Restauri e ricerche, a cura di M. L. Polichetti, ivi 1985.
Tutela dei beni architettonici. - È necessario ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] der Strafe, in Zeitschrift. f. Sozialwiss., III, p. 685; M. Mauss, La religion et les origines du droit pénal, Parigi 1897; II, Milano 1907, par. 414 segg., p. 752 segg.; G. Rotondi, Dalla "Lex Aquilia", all'art. 1151 cod. civ. Ricerche storico- ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...