LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Forlì. Rassegna d'arte romagnola, VII (1939), pp. 352-358; M. Salmi, Piero della Francesca e il palazzo ducale di Urbino, Firenze 1945 birthday, London-New York 1967, pp. 1-6; P. Rotondi, Francesco di Giorgio nel palazzo ducale di Urbino, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] in Revut des arts, VIII (1958), p. 272, fig. 9; P. Rotondi, La Gall. naz. di palazzo Spinola a Genova, Genova 1959, p. 11; , pp. 9-12; Id., Chiesa di S. Marta, Genova 1977, p. 12; M. Newcome, L. D. revisited, in Paragone, XXIX (1978), 335, pp. 61-79 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] : 1660-1750 (1958), Torino 1972, pp. 391 s., 400; P. Rotondi Briasco, La prima attività di F. P. scultore, in Arte antica e moderna Studi di storia delle arti, 1997-1999, pp. 343-353; M. De Grassi, F. P., Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ",... i cosiddetti borghesi", cioè coloro che "con i rotondi capitali di papà, quale solida garanzia per l'avvenire , delle legioni dell'Emilia e della Toscana, propose, appoggiato da M. Bianchi, di agire immediatamente. Il 18 ottobre a Bologna il ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di N. A., a cura di C. D’Adda, Bologna 2002; M. Tesini, N. A. Appunti per una biografia intellettuale, introduzione a B. nel pensiero di N. A., a cura di A. Quadrio Curzio - C. Rotondi, Bologna-Roma 2013; Gli allievi ricordano N. A., a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] al periodo romantico, Torino 1961, p. 27; P. Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell Spinola. Interventi di restauro, quaderno n. 4, 1981, pp. 33 s.; M. Newcome, Un tableau de G. D., in Revue du Louvre et des Musdes ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] cura di R. Bacou - J. Bean, Paris 1988, pp. 56 s.; M. Worsdale, in Bozzetti, modelli e grisailles dal XVI al XVIII secolo (catal., in Genova nell'età barocca, a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 186-192; D. Graf, G.B. G ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] in Studies in the History of Art dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 320 s.; M. Bonzi, Un'opera di O. D., in Liguria, XXVII (1960), 6, p. 16; P. Rotondi, Arte a Sarzana (catal.), Genova 1961, n. 34; R. Manning-B. Suida Manning, Genoese masters ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 100, 122, 130, 140, 144-153; M. Labò, Il romanzo di L. C., in Il Marzocco, 20 marzo 1921, p Archivo español de arte, XXIX [1956], pp. 216 s.); P. Rotondi, Appunti sull'attività giovanile di L. C., Genova 1956; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] da lui realizzato dopo il 1568, grazie all'aiuto finanziario di M. A. Ortensio ed in società con I. Rocchetto, pittore.
. e storia dell'arte, IV (1933), 1-3, pp. 9 s.; P. Rotondi, J. D. scultore, in Capitolium, X (1934), pp. 267-71; F. Baumgart ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...