BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] Mediolanensium, 11, 2, Mediolani 1745, p. 18-38; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, L. v. Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 498; G. Rotondi, C. B. e il cardinale Federico Borromeo, in Rendic. d. R. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Isa Barsali Belli
Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] , Stoccarda 1927; E. Carli, L. Signorelli. Gli affreschi nel duomo di Orvieto, Bergamo 1946; M. Salmi, L.S., Novara 1953; M. Apollonio - P. Rotondi, Temi danteschi ad Orvieto, Milano 1965; P. Scarpellini, L'ispirazione dantesca negli affreschi del S ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] (Musei e Monumenti in Sicilia, pp. 81-82); anfora a collo Louvre M N 725; lebètes gamikòi Glasgow 03.70 ew, Cefalù 9, Lipari inv. palmetta a ventaglio sotto i manici, costituita da una base rotonda con un centro tutto nero che si dirama in due lunghe ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] , History of modern Ital. art, New York 1898, p. 128; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 12; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, p. 352; O. Grosso, Genova e la Riviera ligure, Roma 1951, pp. 14, 53, 91, 92 ...
Leggi Tutto
SONKH
A. A. Di Castro
Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974.
Accanto a rinvenimenti di [...] in terracotta (votive tanks, sia rotondi sia quadrangolari, con lucerne e Härtel, The Apsidal Temple No. 2 at Sonkh, in J. E. van Lohuizen-de Leeuw, J. M. M. Ubaghs (ed.), SAA 1973, Leida 1974; P. L. Gupta, Copper Punch-marked Coins from Sonkh, ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] sono state riportate alla luce due sale a tre navate con otto pilastri quadrati o rotondi e numerosi vani a pianta cruciforme. Il grandioso iwān coperto a vòlta (11 m di ampiezza) dell'ala occidentale sembra essere stato la famosa sala del trono dei ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] di quanto può vedersi di più bello in Genova,Genova 1780, pp. 73, 168, 203; M. Labò, L'oratorio di S. Giacomo della Marina,Genova 1924, p. 9; C. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro. Mostra di pittori genovesi del Seicento e del Settecento,Milano 1938, pp ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] dell'Impero, in quella parte cioè sotto il diretto governo di M. e poi del suo Cesare Costanzo Cloro. Da essi risulta e rugosa, il naso ricurvo e schiacciato alla base, gli occhi rotondi, il mento forte e prominente, le guance ricoperte da un collare ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] libri. Il C. possedette due sole serie di caratteri rotondi: un 106R caratteristico ed un 107R, molto più bello, Milano, Notarile,Prot. di V. de Electa, a. 1517, c. 1606; Prot. M. Laudario (1486) c.n.n. (a metà circa del volume); B. Chioccarelli, De ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] ); la piccola fibula circolare, decorata di granati rotondi e ovoidali, di cristalli di rocca e smeraldi trésor de Pétrossa. Etude sur l'orfèvrerie antique, 3 voll., Paris 1889-1900; M.C. Soutzo, Le culte de Cybèle et la patère d'or du trésor de ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...