• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [176]
Biografie [160]
Archeologia [73]
Storia [41]
Diritto [38]
Religioni [26]
Diritto civile [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [15]

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1897-1907 (trad. franc., Parigi 1903). Tra gli americani: M.T. Cooley, The general principles of constitutional law, 2ª ed Könige e A. Pinner, Berlino 1926-27; A. Düringer e M. Hachenburg, Das Handelsgesetzbuch vom 10. Mai 1897, auf der Grundlage des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

Barassi, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Barbero, Presentazione agli 'Scritti giuridici in onore di Ludovico Barassi', «Jus. Rivista di scienze giuridiche»,1943, pp. 2-5. M. Rotondi, Profili di giuristi e saggi critici di legislazione e di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57. Studi in memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – LAVORATORE SUBORDINATO – AUTONOMIA COLLETTIVA – FRANCESCO CARNELUTTI – NAPOLEONE BONAPARTE

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] emiliani, VIII (1931), pp. 3-39 (con elenco degli scritti), e poi in Scritti giuridici, II, Milano 1956, pp. 555 ss.; M. Rotondi, in Rivista di diritto privato, II (1932), pp. 63 s.; G. Scherillo, in Studia et documenta historiae et iuris, XIX (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BOLAFFIO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLAFFIO, Leone Stefano M. Cicconetti Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870. Necessità [...] sua vita, negli ambienti accademici, la considerazione che gli era dovuta. Morì pressocché dimenticato a Bologna il 23 genn. 1940. Bibl.: M. Rotondi, Necrologio, in Rivista di diritto privato, X (1940), pp. 150-151; W. Bigiavi, Ricordo di L. B. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLAFFIO, Leone (2)
Mostra Tutti

Mayne, Thom

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] stato tra i promotori del SCI-Arc (Southern California institute of architecture). Nel 1975 ha fondato lo studio Morphosis con M. Rotondi (da cui quest'ultimo si è poi distaccato nel 1991), avviando, in California, un'intensa stagione di progetti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SANTA BARBARA – CONNECTICUT – LOS ANGELES – LONG BEACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayne, Thom (2)
Mostra Tutti

mohūr

Enciclopedia on line

mohūr Monete d’oro coniate in India, seguendo l’esempio dell’imperatore Àkbar (1556-1605), che mise in circolazione dei m. rotondi e quadrati di circa 11 grammi. Il valore variava secondo il prezzo dell’oro. ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà commerciale. Bibl.: V. Polacco, in Rivista di dir. comm., 1922, I, p. 109; G. Cristofolini, ibid., 1922, I, p. 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'università di Pavia, IX (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., 1928, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] Cottarelli, Brevetti, marchi, ecc., in Encicl. giur. it., 1892; M. Amar, Dei nomi, dei marchi e degli altri segni, Torino 1893 , in Riv. dir. comm., 1930, p. i; M. Rotondi, Marchio, denominazione del prodotto e concorrenza sleale, in Riv. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820) Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] , Milano 1942; E. Sereni, I marchi di fabbrica e di commercio nel diritto internazionale privato, Milano 1938; S. Auletta, in Commentario del codice civile di A. Scialoia e G. Branca, Bologna-Roma 1948; M. Rotondi, Diritto industriale, Milano 1941. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COMMERCIALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – FERRARA

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] , Il contratto di coproduzione cinematografica; C. Menzinger, Natura giuridica del contratto di coproduzione cinematografica internazionale; M. Rotondi, S. Corapi, Il contratto di coproduzione nel campo nazionale e internazionale; A. Giannini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali