URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1991; E. Shevardnadze, Crisi del potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev's retreat: the Third World, New York 1991. sarmatskaja i anticnaja archeologija, Kiev 1985-86; R. Rolle, The world of the Scythians, Londra 1989; B ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] n ammette n radici fu enunciato dal Girard nel 1629; e il Rolle nel 1690 osservò che la
possiede n valori distinti, il che val βxm, ... sono le rappresentazioni simboliche di un'altra forma d'ordine m, il jacobiano delle due forme è (a α) axn-1 αxm-1 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] da muraglia di sostegno per ben 25 km., con quote dai 700 ai 1160 m., mentre all'O. prevale una zona a tavolati con le scarpate esterne ripide una revisione della costituzione (partito di Cristoforo Rolle) e gli antirevisionisti. Nel complesso, a ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] assimilabili, per quantità e qualità, a quelli urbani; i r. da ospedali e simili, non assimilabili a quelli urbani (il D.M. 25 maggio 1989 definisce come r. di strutture sanitarie assimilabili a quelli urbani i residui di cucina e di pasti ai degenti ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] algebriche da Stevin, Viète, ecc., finché Rolle ne dà la formulazione generale deducendone in particolare positivo ε, per quanto piccolo, si possa determinare un intero n, tale che per ogni m > n e ogni p > 0, la distanza Xm X+p risulti minore ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Se x e x + h sono due punti di (a, b) e indichiamo con M e N i punti della i10stra curva aventi per ascisse e + h (fig. 1), il 0 〈 ϑ 〈 1, e ammette, come caso particolare, il teorema di Rolle (1691): se la funzione f(x), continua e derivabile in (a, ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] Sasso di Stria in Val Costeana, il Son Pauses in Val Boite, il M. Piana in Valle Ansiei.
Fin dai primi giorni della guerra, occupata la della 17ª divisione si dovette la conquista del Passo di Rolle, di Cima Cavallazza e del Passo di Colbricon (20 ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] una pubblicazione stampata nel 1670: Nouvelle manière de balance inventée par M. Roberval). - È formata (fig. 2) da un che porta il suo nome nel 1821. A lui succedettero Rollé e Schwilgé il quale ultimo nel 1823 perfezionando lo strumento ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] come frequentatissimi, S. Martino di Castrozza, Passo di Rolle, Marmolada, Madonna di Campiglio, il Bondone (presso Trento Garda, compiuta nel 1929 della Società Anonima Ponale, con un salto di m. 571,80 e con potenza di 25.600 cav. La centrale di ...
Leggi Tutto
WOHMANN, Gabriele
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Darmstadt il 21 maggio 1932. È autrice di vari cicli di poesie, radiodrammi e teledrammi, ma soprattutto di romanzi e, ancor più, di centinaia [...] Wohmann. Materialienbuch, a cura di T. Scheuffelen, Darmstadt 1977; I. Ferchl, Die Rolle des Alltäglichen in der Kurzprosa von Gabriele Wohmann, Bonn 1980; G.P. Knapp, M. Knapp, Gabriele Wohmann, Königstein 1981; AA.VV., Gabriele Wohmann, Monaco 1982 ...
Leggi Tutto
rolle
rollè s. m. [dal fr. rouleau, propr. «rotolo»]. – Preparazione culinaria fatta con il petto di vitello allargato, disossato, lardellato e arrotolato a forma di grosso salsicciotto, e cotto arrosto in forno o in tegame, con odori; preparazione...
rollare1
rollare1 v. tr. [dal fr. rouler «arrotolare»] (io ròllo, ecc.). – 1. Arrotolare strettamente; si usa in marina, quale sinon. di intascare, in espressioni come r. una branda, una tenda. 2. gerg. Arrotolare a mano la cartina per confezionare...