EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] Wissowa, VIII, 1913, cc. 311-366, s. v. Hephaistos; Ch. Picard, in Dict. Ant., s. v. Vulcanus; U. v. Wilamowitz-Moellendorf, ss.; F. Brommer, in Jahrbuch, III, 1937, p. 198 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griech. Religion, Monaco 1941, pp. 495-498 ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] Saturnus; Thulin in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 217-23, s. v. Saturnus; M. P. Nilsson, ibid., c. 201-11, s. v. Saturnalia; W. W. Fowler, The Roma 1955, pp. 75 ss.; 92 ss., passim; G. Picard, Les religions de l'Afrique antique, Parigi 1954, p. 134, ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1930, pp. 101; 241 s., fig. 637 s.; M. Bieber, in Phil. Wochenschr., 1932, p. 407 s.; id., in Thieme-Becker, XXXVI, 1932, p. 49 s., s. v.; Hege-Rodenwaldt, Olympia, Berlino 1936, p. 48 ss., tav. 82 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 587 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] J. B. Wace, G. Dickins, R. M. Dawkins, J. P. Droop, H. J. W. Tillyard, A. M. Woodwdard, J. Farrell); M. N. Tod-A. J. B. Wace 266-268; A. Adamantios, in Πρακτικά, 1934, pp. 123-128; C. Picard, Manuel, I, pp. 452-465 e passim; V. H. Poulsen, Der ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Pauly-Wissowa, I A, 1920, cc. 139-140, s. v. ῾Ραμνοῦς; W. M. Leake, Die Demen von Attika, Braunschweig 1840, pp. 117-120; H. G. G. Becatti, Problemi fidici, Milano-Firenze 1951, p. 216; C. Picard, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99. Sulla metopa ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] ricordo, il trofeo sarebbe l'unico documento.
A circa 200 m dal trofeo lo scavo del Tocilescu mise in luce i resti Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, pp. 143-155; G. Picard, Les trophées romains, Parigi 1957, p. 392; Fl. Bobu Florescu ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] 12 aprile 1856; H. Rassam, Asshur and the Land of Nimrod, Londra 1897; M. E. L. Mallowan, in Iraq, XII, 1950, pp. 147-83; XIII, Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957 (cfr. anche recensioni di Ch. Picard, in rev. Arch., 1959, i, pp. 98-101 e di ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] LIX, 1944, p. 45 ss.; Ch. Picard, in Revue Ét. Lat., XXX, 1952, p. 321 ss.; G. M. A. Hanfmann-C. C. Vermeule-H. X, 1965, c. 1035 ss., c. 1102 ss.; Bildnisse, s. v. M. Ulpius Traianus. Monete: Coins of the Roman Empire in the British Museum, III, ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] n. 76; J. F. Crome, in Arch. Anz., LIII, 1938, cc. 772-782; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, pp. 509-600; A. W. Byvanck, in Bulle, in Österr. Jahresh., XXXVII, 1948, pp. 1-42; C. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, pp. 322-387; III, 2, ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] di St. Germain): A. B. Cook, op. cit., ii, figg. 181-186, p. 286. Placca bronzea di Tibiscum: Ch. Picard, in Rev. Arch., 1961, 2, p. 137, fig. 3; M. Macrea, in Dacia, iii, 1959, p. 336 s., fig. S. Bronzetto di Amiens: Roscher, s. v., fig. 7. Rilievo ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...