Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] di Buccino, in Röm. Mitt., XL, 1925, pp. 217-239; G. M. A. Richter, Two Theatre Vases, in Bull. Metr. Mus., XXII, 1927, , in Mem. Pont. Acc., VI, 1943, pp. 39-52; Ch. Picard, La légende du centaure Chiron, in Comptes-Rendus Acc. Inscr., 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] dei lati S e N, poi costruendo muri a 5 m di distanza dai colonnati, e finalmente un'abside all'estremità orientale id., Epigrammes d'Aphrodisias, ibid., p. 127 ss.; Ch. Picard, Sur l'Atargatis-Derketo des Thermes d'Aphrodisias en Carie, in Hommages ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] 62.
Metopa del Tesoro degli Ateniesi a Delfi: Ch. Picard, P. La Coste-Messelière, Sculptures grecques de Delphes, : H. K. Süsserott, Griechische Plastik des 4. Jahrhunderts vor Christus, Francoforte s. M. 1938, tav. i, nn. 2, 4; tav. li, n. 1; tav ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] L. Laurenzi, Cronologia e fase stilistica del L., ibid., p. 70 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 134 in Am. Journ. Arch., LXIII, 1950, p. 365 ss.; Ch. Picard, art. cit.; F. Magi, Il ripristino del L., in Mem. Pont ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1703 ss., s. v. Sphinx; N. M. Verdelis, L'apparition du sphinx dans l'art grec aux VIIIe et VIIe siècles avant la fin du second millenaire, Parigi 1957; Ch. Picard, La Sphinge tricéphale, dite "Panthée" d'Amphipolis, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] ; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 252; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, New York 1961, pp. 42, 48, 180; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven 1962, p. 286; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, 1963, pp. 554 s ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] conduceva a un ponte di legno largo 12 m poggiante su piloni di pietra. Si tratta Rilievo arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d'arch. et d'hist. Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4, p. 6. Gruppo frontonale del V sec.: L i, p. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] di un mosaico di Olinto anteriore al 348 a. C., (C. M. Robinson, Excav. at Olynthus, v, 1933, p. 109 ss.); ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 115 ss.; L. Curtius, Kunst klass. Griechenland, Potsdam 1938, p. 381 ss.; Ch. Picard, Manuel, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] un unico maestro (Loewy 1911, Trendelenburg 1914, Picard 1923), sebbene sulla caratterizzazione di questo stile i S. Stucchi, in Annuario Atene, 30-32, 1952-54, pp. 77 ss.; M. Floriani Squarciapino, ibid., 30-32, 1952-54, pp. 131 ss.; F. Willemsen ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] bronzeo della Collezione Stathato (Mélanges C. Picard) e ugualmente incerto un dipinto pompeiano che 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 289 ss.; M. Heidenreich, in Mitt. d. Instituts, IV, 1951, p. 103 ss.; C. Mota, in Rev ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...