ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Miroir grec de la collection Héléne Stathatos d'Athénes, in Mélanges Picard, ii, 1949, pp. 770-786. b) D. von op. cit., p. 236; A. Bruhi: Oltos, figg. 5-6, p. 17. m) R. Bianchi Bandinelli, op. cit., Min. 52; K. Bulas, New illustrations to the Iliad ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 1929, p. 257, fig. 5. H. kriophòros (opere generali): Ch. Picard, in Rev. Arch., xxxiv, 1949, p. 85 ss. Bronzi di Boston : con Persefone: E. A. A., vol. i, p. 261, fig. 377; G. M. A. Richter-L. F. Hall, op. cit., tav. 124, 124. Cratere a figure ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] . 193-200; I. B. Zejest, Prassitele (in russo), Mosca 1941; G. E. Beau-J. M. Cook, The Cnidia, in Ann. Br. Sch. Athens, XLVII, 1952, pp. 171-212; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La Sculpture, IV, Période classique, IV siècle, Parigi 1954; R ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , Ath. Mitt., 1954-55, pp. 41-44; crateri attici di New York: G. M. Richter, Attic Red-fig. Vases, New Haven 1946, pp. 102-103; id., Red-fig A. Corey, De A. antiquissimis figuris, Berlino 1891; C. Picard, Manuel de sculpt. gr., Parigi 1935-48; D. v. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] o romanizzati). [Per le firme in greco si vedano gli elenchi di E. Loewy, I.G.B.; G.M.A. Richter, Three Critical Periods, cit. in bibl., e Ch. Picard, op. cit. in bibl.].
Marmorarii. - Le iscrizioni di marmorarii, che non si sa se fossero operai del ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] a Pnene (158): A. Smith, Brit. Mus. Cat. Sculpt., nn. 1165-1 176; M. Schede, Ruinen v. Priéne, p. 37, figg. 45-46. - Gruppo di Wilton House all'epoca tarda, cfr. Ch. Picard, in Karthago, iv, 1953, pp. 97-117.
Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] . 476-523; H. A. Thompson, ibid., VI, 1937, pp. 459-53; M. Z. Pease, ibid., pp. 154-155; 259-312; P. E. Corbett, Rome, XXX, 1910, pp. 105-106, con lista a p. 105, nota i; Ch. Picard, in Revue Arch., XXII, 1913, pp. 174-176; T. L. Shear, in Hesperia, ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] IV proposta da I. Overbeck, e accettata, in seguito, da C. Watzinger, A. Levi, E. Pfuhl, K. Schefold, Ch. Picard, G. Lippold, M. Bieber, A. Adriani, è stata contraddetta soltanto da G. Dickins, W. Klein, Fr. Hauser. Confermano l'identificazione sia l ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Héliot, La basilique de Saint-Quentin, Paris 1967; R. Fossier, La terre et les hommes en Picardie des origines au XIIIe siècle, Paris-Louvain 1968; M.J. Salmon, L'architecture des fermes du Soissonnais. Son évolution du XIIIe au XIXe siècle. Etude d ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ; W. von Massow sui monumenti di Nymegen, 1932; edizioni di M. Mariën dei piliers dell'Arlon, 1945; di J. J. Hatt J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi 1951: id., in Mél. Picard (Rev. Archéol., 1948), pp. 426-34; H. Schoppa, Kunst der Römerzeit ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...