Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] ) o di cui una stante e l'altra seduta (Picard), poste di profilo. Esse tengono in mano ciascuna un fiore in Annuario Sc. Arch. Atene, VI-VII, p. 27 ss. Per i nuovi scavi: N. M. Verdelis, in Πρακτικά, 1952, p. 164; 1953, p. 120; 1954, p. 153 e le ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] , sostenuta da un basamento a quattro archi, s'alza a m 23,25. Un portico corinzio è ora stato scavato. Sulla riva La nymphe de Sainte-Colombe, in Gallia, III, 1945, pp. 195-198; Ch. Picard, La Nemesis-Tyché de Vienne, ibid., V, 1947, pp. 259-70; J. ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] of the Lotus, Londra 1891; W. M. Flinders Petrie, Egyptian Decorative Art, Londra M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones (Martin Classical Lectures, X), p. 77 ss.; G. M. A. Richter, Archaic Attic Gravestones Epilegomena, in Mélanges Charles Picard ...
Leggi Tutto
ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana)
G. Caputo
Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] Die römischen Mosaiken in Deutschland, Berlino 1959, pp. 9; 122; M. Cagiano de Azevedo, La data dei mosaici di Zliten, in Hommages à de Zliten, in Libya antiqua, I, 1964; G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi 1959, p. 340; ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] , in Ann. Cercle Arch. Mons, LXI, 1948, p. 53 ss.; Ch. Picard, in Rev. Ét. Lat., XXVII, 1949, p. 110 ss.; id., in 1950-1953, p. 79 ss.; id., in Latomus, XII, 1953, p. 158 ss.; M. Amand, in Latomus, XIII, 1854, p. 40 ss.; R. Müller, in Gymnasium, ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] km, di cui parecchie arcate sono ancora in piedi a 400 m dalla città; nelle vicinanze si trova il tempio di Apollo, pp. 183-202; 1946, pp. 439-466; Nouvelle Klio, 7 luglio 1950, p. 375 ss.; G.-Ch. Picard, Civitas Mactaritana, in Carthago, VIII, 1957. ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] dea a Sicione; infine una musa che suona la zampogna.
Bibl.: M. Collignon, Sculpt. gr., I, p. 310 ss.; R. Kekulé n. i; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 512, s. v. Kanachos I; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 490; H. G. Beyen-W. Vollgraff, Argos et ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] A History of Abdera, Baltimora 1943. Iscrizioni: Ch. Avezou-Ch. Picard, Inscriptions de Macédonie et de Thrace, in Bull. Corr. Hell., I. Lazaridis, Πθλινα Ειδωλια Αβδθρων, Atene 1960. Monetazione: J. M. F. May, The Coinage of Abdera (540-345 B. ...
Leggi Tutto
BOUTADES (Βουτάδες, Butades)
L. Guerrini
Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 23 e 403; M. Collignon, Hist. d. la Sculp. gr., I, Parigi 1892, p G. Cultrera, in Enc. Ital., VIII, 1930, p. 177, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 169, 304, 487; S. Ferri, Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE
G. Becatti
(῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] di Ippocrate, in Rend. Pont. Acc., XXI, 1945-46, pp. 123-141; M. Guarducci, in Rend. Pont. Acc., XXI, 1945-46, pp. 143-149 (sull in Röm. Mitt., LIX, 1944 (1948), pp. 25-30; Ch. Picard, in Comptes Rendus Acad. Inscr. Bell. Lettres, 1947, pp. 317-336 ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...