Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] 406; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 149 s., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 217; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 110; Ch. Picard, in Rev. Arch., s. VI, XXII, 1944, p. 5 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] des verreries de B., in Cahiers de Byrsa, III, 1953 e IV, 1954; id., in Libyca, III, 1955, i, p. 81 ss.; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLVIII, i, 1955; B. Rowland, The Art and Architecture of India2, Harmondsworth 1956, pp. 69-93; A. Adriani, in Arch ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, cc. 713-14, s. v., nn. 15, 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s. v.; G. Becatti, Arte p. 259; G. Lippold, Handb. der Arch., cit. p. 202; Ch. Picard, Manuel d'archéol., III, i, 1954, p. 125; G. A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] , s. v.; A. Philadelpheus, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, p. 26 ss.; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors, New Haven 1930, pp. 38, 60, 196, 268; Ch. Picard, Manuel, I, p. 638 ss.; II, pp. 899-900; J. Charbonneaux, sculpt. gr. arch., Parigi ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] la classe precedente.
Bibl.: La bibl. fondamentale è raccolta da Ch. Picard, in Bulletin Soc. Alex., 32 (N. S. X), 1938 H. Braunert, in Jahrbuch, 65-66, 1950-51, pp. 230 ss.; P. M. Fraser-T. Ronne, in Journal of Egyptian Archaeology, 39, 1954, pp. 84 ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] Preisendanz, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2178; G. Picard, Le sanctuaire de T. à Salambô, in Comptes-rendus de l'Acad. P. Cintas, in Revue Africaine, XCI, 1947, p. i s.; M. Guarducci, Nuovi documenti del culto di Caelestis a Roma, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] colossale scalinata verso il cielo (altezza originaria circa m 60), che coprono un complesso di corridoi seconda guerra mondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch. Picard).
Il Serapeo, in periodo ellenistico, si componeva di due templi, di un ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] . Robert, in Pauly-Wissowa, I, cc. 882-883, s. v.; M. Collignon, Histoire de la Sculpture Grecque, II, Parigi 1897, p. 112 W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 124 ss.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, II, 2, Parigi 1939, p. 531 ss.; G ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] lino e di lana trattenute da fibule. Nella tomba (m 6,20 × 5,15) era deposta numerosa suppellettile 1956, p. 249 ss.; LXI, 1957, p. 319 ss.; LXII, 1958, p. 148 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1958, II, p. 109 ss. Si veda inoltre la bibl. citata s. v. ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] ss.; F. Studniczka, in Röm. Mitt., II, 1887, p. 97 ss.; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., Parigi 1892-97, I, p. 317; H , p. 23 ss.; F. Poulsen, in Acta Arch., VIII, 1937, p. 115; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1935, I, pp. 65, 151 ss.; H. G. Beyen-C. W. ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...