TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] Délos, fasc. XVIII, Parigi 1938, p. 15 ss.; C. Pietrangeli, Spoletium, Roma 1939, p. 67; M. Felletti Maj, La casa e l'arredamento, Roma 1940, p. 59 s.; Ch. Picard, Trapézophore sculpté d'un Sanctuaire thasien, in Mon. Piot, XL, 1944, p. 107 ss.; G. Q ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] a Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, in Gnomon, 1928, pp. 417 e 420; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 18, s. v à la conquête romaine, Parigi 1939, p. 57 ss.; C. Picard, Manuel d'archéologie grecque; La Sculpture, II, Parigi 1939, p ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] dea-madre cretese, secondo il Picard, potrebbe essere una prefigurazione della greca in bibl., p. 930, fig. 775 a-b. Vaso del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936 ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . Gruppo di Sparta (n. 364) del VI sec. a. C.: Ch. Picard, in Revue de l'histoire des religions, xcviii, 1928, p. 69 ss., , Historia numorum, Oxford 1911, p. 470 s.; M. Guarducci, op. cit., I, p. 108, XVI. Inatos: M. Guarducci, op. cit., I, p. 98, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] ss.; L. De Simone, Note Japigo-Messapiche, Torino 1887; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari Forschung, in Röm. Mitt., XIV, 1899, p. 178 ss.; C. Picard, La fin de la céramique peinte in Grande-Grèce, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] Giuba II) l'ultima delle quali, di G. Ch. Picard, vede in essa un ritratto di Annibale. Tra gli Pubbl. Serv. Antiquités du Maroc, passim; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXVII, 1947, p. 173 ss.; M. Euzennat, M. Ponsich, A. Luquet, in Bull. Arch. Maroc ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] Amelung, in Fetsschr. Paul Arndt, p. 87 ss.; id., in Jahrbuch, 1926, XLI, p. 247 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 453 ss., s. v.; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, II, i, p. 45 ss.; P. Orlandini, Calamide (Bibliografia e sviluppo della ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] N. Mavrodinov, Starobălgarskoto izkustvo. XI-XIII vek [L'arte bulgara antica. Secc. 11°-13°], Sofia 1966, pp. 38-48; M. Ivanov, Zlatarskite proizvedenija ot XVI-XIX vek v muzeja na Bačkovskija manastir [Gli oggetti di oreficeria e argenteria dal sec ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] , A proposito del candelabro di Byblos, in Bull. Com., LXXII, 1946-1948, app. pp. 9-15; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXXVII, 1951, I, pp. 233-234; M. Simon, Le chandelier à sept branches symbole chrétien, in Mélanges d'arch. et d'histoire Ch ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] égyptolog. R. Elisabeth, XVIII, 1934, p. 207 ss.; Ch. Picard, Manuel d'Arch. grecque, La Sculpture, I, Parigi 1935, pp. Die ungleichen Zwillinge, in Stud. to D. M. Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 535 ss.; G. M. A. Richter, Greek Art, a Handbook, ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...