NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] postulata da Plinio.
Bibl.: In generale e per la problematica sui due N.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, s. v. N. II; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, s. v.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, IV siècle, I, p. 261 ss. Per le fonti: J ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] Winckelmannsprogramm, 1898, pp. 21-29; Brunn-Bruckmann, Denkm., p. 63; M. Bieber, in Jahrbuch, XXV, 1910, pp. 159-173; id., Die ); J. Six, in Arch. Jahrb., XXIV, p. 7 ss.; C. Picard, Manuel d'archéologie grecque. La sculpture, III, i, 1948, p. 853 ss ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] ss., figg. 22-24, 85. Fregio E del Partenone: Ch. Picard, Manuel, ii, p. 462, fig. 191 a. Frontone orientale hist., xxxv, 145; E. Pfuhl, op. cit., ii, p. 816.
Bibl.: Opere generali: M. Mayer, in Roscher, II, 1890-94, cc. 320-357, s. v.; L. Preller - ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] 1915, p. 166 ss.; B. Sauer, in Neue Jahrb., 1915, p. 237 ss.; M. Bieber, in Jahrbuch, XXXIII, 1918, p. 71 ss.; C. Anti, in Mon. , 1938, p. 190 ss.; id., in Not. Scavi, 1938, p. 161; Ch. Picard, Manuel, I, p. 301 ss.; II, pp. 516, 598-615, 895, 929; H ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Sculture e mosaici: P. Gauckler, Musée de Ch., Parigi 1895; M. Durry, Musée de Ch., supplément, Parigi 1924; id., Valeur de LII, 1935, pp. 84-94; M. Fasciato-J. Leclant, Une tête "Ammonienne" du Musée de Ch., in Mél. Ch. Picard, 1949, pp. 360-375; E. ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] , Parigi 1912; F. Cumont, Les religions orientales, Parigi 1929; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, II, Monaco 1950 .; H. v. Fritze, in Nomisma, IV, 1909, p. 33 ss.; Ch. Picard-Macridy Bey, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921, p. 436 ss.; H. ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] 165-166; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, passim; C. Picard, Manuel, Parigi, I, 1935, pp. 590-591 (koùroi); R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 131, 173, 177, 180; G. M. A. Richter, Kouroi, New York 1942, pp. 47-73; E. J. A. ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] 1934, 147-240. Sul monumento di Menekrates: E. A., 601-602; G. M. A. Richtert, Animals in Greek Sculpture, New York 1930, p. 5, fig ., pp. 22-23; H. Payne, op. cit., p. 240 ss.; C. Picard, Manuel, Parigi 1935, pp. 475-480; R. Hampe, in Ath. Mitt., XL ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] : il grande "triclinio" (H) o "aula di Afrodite" (m 8 × 7,so) con il fregio a figure (musei di Napoli römischen Wandmalerei, Heidelberg 1950, p. 178 ss. (e in Mélanges Ch. Picard, Parigi 1949, p. 942 ss.); A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] di Orbaras (prima metà del II sec. d. C.) lungo circa 100 m e con una fila di colonne nel mezzo; ad E da un muro al an der Goethe Universität, Francoforte 1962, I, 3, p. 67 ss.; Ch. Picard, in Journ. des Savants, 1964, p. 215 ss.; F. E. Winter, ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...