MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] evidentemente su firme di statue originali. Il figlio di M. è indicato come eleutereo in un'iscrizione che ci H. Klöter, Myron im Lichte neuerer Forschungen, Diss. Giessen 1934; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, Parigi 1939, pp. 223-256; V. H. ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] Merlin-L. Poissot, in Mon. Piot, XXXIV, 1934, pp. 154-176; G.-Ch. Picard, Isaona, in Rev. Afr., C, 1956, pp. 301-313; id., Mél. W. 521 ss.; J. Bousquet, in Karthago, V, 1954, p. 213; M. Floriani Squarciapino, in Arch. Class., IX, 1957, p. 245 ss.; ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] , Die Kulturphasen Sala Consilinas nach den früheisenzeitlichen Gräbern der Zone M, ibid., p. 67 ss.; id., Beitrag zur Chronologie 10° Ergängungsh. Röm. Mitt., Heidelberg 1964; Ch. Picard, Usages funéraires antiques à Sala Consilina, in Klearchos, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Rhémy 1952 e 1959 (con bibl.); J. Carcopino, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, p. 398 s.; A. Grenier, in Colloqui , Monaco-Berlino 1957, f. 7-11; e inoltre Ch. Picard, in Revue Arch., 1950, p. 135 (oinochòe bronzea). ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] d'Athènes à Delphes. Sculptures grecques de Delphes, a cura di Ch. Picard e di P. de La Coste-Messelière, Parigi 1927, p. 8 s Lipsia 1927, p. 99 s. e tav. 35. Cratere a Londra: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, tav. 17-18. Hydria di ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Sosias: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 422-23.
Bibl.: M. A. Veyries, Les figures criophores dans l'art grec, l'art grec-romain et des écoles françaises d'Athènes et de Rome, 1884, p. 39 ss.; C. Picard, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921; H. Payne-G. G. ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] 69; A. Neugebauer, in Arch. Anz., LV, 1940, cc. 644-648; M. Cagiano de Azevedo, in Le Arti, IV, 1942, pp. 341-342, tav in Mem. Acc. Lincei, serie VIII, I, 1948, pp. 450-458; C. Picard, in Compt. Rendus Ac. Inscr. et Belles Lettres, 1951, pp. 71-81; D ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] a Creta e a Messene e si chiama ancora pìthos. Picard (Rev. Arch., 1938, p. 105), riferendosi ai ., 18; p. 22 ss.; A. B. Cook, Zeus, III, Cambridge 1925, p. 201 ss.; M. Guarducci, in Studi e Materiali, III, 1927, p. 14 ss.; id., in Mem. Lincei, 1927, ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] Louvre), in Mélanges G. Schlumberger, Parigi 1924, pp. 359-62; M. Dunand, Sondages archéologiques effectués à Bostonech-Cheikh, près Saïda, in Syria, 7, 1926, pp. 123-27; C. Picard, Le dauphin au trident sur le sarcophage sidonien "au navire", ibid ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] trasversali. Si conserva ancora un tratto alto circa 7 m, con 16 file di blocchi, presso il mare, G. Patroni, La ceramica antica nell'Italia meridionale, Napoli 1897, p. 145 ss.; Ch.Picard, in Bull. Corr. Hell., XXXV, 1911, p. 177 ss.; H. Bulle, in ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...