Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] su uno dei lati lunghi di un immensa terrazza misurante m 140 × 135; era costruita su pianta rettangolare, Troisième Rencontre Assyriologique Internationale, Leida 1954, pp. 105-22; Ch. Picard, La Tour de Babel: mythes et realités, in Revue Arch., ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] in Platone, H. ha assunto una parte importante (P. M. Schuhl).
Il pensiero gnostico della tarda antichità se ne impossessò Reihe, n. 2-3, p. 1 ss.; M. P. Nilsson, in Handbuch, V, 2, I2, p. 337 ss.; P. M. Schuhl, Le gout du bien, les liens de la ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Mykenai, Monaco 1938; G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Venezia 1949; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma 1950; P. Cuissin, Les armes romaines, Parigi 1962; G.-Ch. Picard-J. J. Hatt, L'arc d'Orange, Parigi 1962, cap. II, p ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] W. Hyde, in Amer. Journal Arch., XVIII, 1914, p. 156 ss.; E. Langlotz, Frühgr. Bildhauersch., Francoforte S. M. 1927, p. 43 e 179; Ch. Picard, Manuel, cit., p. 501 con bibl. completa; L. Budde, Die attischen Kouroi, Würzburg, 1939, p. 54; E. Buschor ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] : v. epimenide. Serapeion di Memfi: J. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, p K. Schefold, op. cit., p. 172, 2-4. Tipo di virtuosismo veristico: M. Bieber, op. cit. in bibl., figg. 598-9; F. Magi, in Memorie ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , 1909, p. 399; P. Coussin, Les armes romaines, Parigi 1926; M. Albert, in Dict. Ant., I, 2, s. v. Clipeus, p c. 914, s. v. Scutum; S. Stucchi, in Riv. Ist. Arch., XVII, 1959, pp. 5-58; G. Ch. Picard-J. J. Hatt, L'arc d'Orange, Parigi 1962, p. 77. ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] la sommità della z. e si alzava a 52-53 m di altezza, era costituito dal tempio superiore, di cui non Ziqqurat de Tchoga Zanbil, in Acta Hungarica, X, 1959, p. 141 ss.; C. Picard, in Revue Arch., 1962, p. 225 ss.; R. Ghirshman, in Comptes rend. Acad ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] , Alcamenes and the Establishment of the Classical Type in Greek Art, 1926; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque: La sculpture, II, Parigi 1939, pp. 551-586, con la bibliografia particolare sulle ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] e Storie della Passione di recente sul mercato antiquario (Ader-Picard-Tajan, Parigi, Hôtel George V, 22 luglio 1990, nr in Pittura murale dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 102-119: 108-109; R. Gibbs ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ; G. Lippold, Gr. Plastik, pp. 312, 4; 244, 24; Ch. Picard, in Gallia, V, 1947, p. 259 ss. T. di Xenophon e Kallistonikos: H. C. Butier, in Rev. Arch., 1906, Il, p. 413 SS. Side: A. M. Mansel, G. E. Bean, Die Agora von S., Ankara 1956, p. 31-37. ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...