DAMEAS (Δαμέας, Demeas)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 275-277, 300; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 553; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 317, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 263, nota i; p. 653, nota 3; S. Ferri ...
Leggi Tutto
SERAPEO
S. Donadoni
È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] altezza. Nelle camere sono i sarcofagi dei tori, blocchi monolitici di circa m 4 × 2,30 × 3,30, di granito o calcare. Sopra l'auteur par G. Maspéro, Parigi 1882; G. L. Lauer-C. Picard, Les statues ptolémaïquesa du Sarapeion de Memphis, Parigi 1955. ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] perciò epigoni della scuola di Hageladas. Il Picard nota che, nonostante la perdita delle due Stoccarda 1889, p. 61; Th. Preger, Inscr. Gr. metricae, Lipsia 1891, n. 174; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, pp. 225, 320; C. ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra)
G. Bermond Montanari
Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione [...] , in Pauly-Wissowa, I, cc. 22-23, s. v.; M. L. Strack, Die antiken Münzen von Thrakien, Berlino 1912; S. de Maronée et Abdère, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 87; Avezou-Picard, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 117 ss.; G. Kazarow, in ...
Leggi Tutto
SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] 1912, p. 84 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 179, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 51; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, p. 71; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 110; G. Lippold, Griechische Plastik ...
Leggi Tutto
KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus)
P. Romanelli
Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] di accentuato tradizionalismo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 49 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 422; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, I, i, 1935, p. 443 e 518; H. Lechat, Pythagoras de Rhégion, Lione ...
Leggi Tutto
KOMETES (Κομήτης)
G. Gualandi
Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] , Six Greek Sculptors, Londra 1911, p. 182; Ch. Dugas-J. Berchmans-M. Clemmensen, Le sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée au IV siècle, Parigi 1924, p. 106 ss.; Ch. Picard, Remarques sur les sculptures monumentales du sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée, in ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων)
G. Becatti
Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio.
Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] XIII, 1926, cc. 2317-2381, s. v. Lykophron; Ch. Picard, Un cenacle littéraire hellenistique, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p . ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 217; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Basilea-Londra 1965, p ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] . Bormann, in Jahrbuch, III, 1888, p. 272, n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1493; Ch. Picard, Manuel, I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8 ...
Leggi Tutto
DIYLLOS (Δίυλλος)
L. Guerrini
Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 113; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892 Delphoi; W. Vollgraff, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, p. 287; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 466, nota i; G. Lippold, Die Plastik, ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...