• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [599]
Archeologia [353]
Arti visive [358]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Colloque, Créteil 1984", a cura di Y. Duval, J. C. Picard, Paris 1986; N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique da un finestrone flamboyant, unico segno distintivo. Di dimensioni più ampie (m. 179,5 ca.), rettangolare e a tre navate, la St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

APOLLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOLLONIA A. Tschilingirov (gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia) Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] nelle sue varie fasi, va dal sec. 8° (Kahn 1961; Picard, 1962) al 18° (Puzanova, 1961). Ugualmente molto discussa è l the years 1812 and 1813, I, London 1815, p. 413; W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, London 1835 (rist. anast. Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STEFANO DI BISANZIO – PENISOLA BALCANICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA (2)
Mostra Tutti

MOREY, Charles Rufus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOREY, Charles Rufus (App. II, 11, p. 349) Archeologo e storico dell'arte, morto a Princeton, N. J., il 28 agosto 1955 Bibl.: Necrologi di R. Bianchi Bandinelli, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. [...] in Art Bulletin, XXXVII (1955), n. 4, pp. III-VII; Ch. Picard, in Revue archéologique, 1957, i, pp. 79-80; R. Stilwell, in . 139-143. Una Bibliography of the principal pubblications of Ch. R. M., a cura di J. R. Martin, è in Art Bulletin, XXXII ... Leggi Tutto

MINTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINTO, Antonio (App. II, 11, p. 332) Archeologo, morto a Firenze il 21 agosto 1954. Bibl.: Necrologi di R. Bianchi Bandinelli, in Studi Etruschi, XXIV (1955-56), pp. XI-XIV; A. Neppi Modona, ibid., pp. [...] XV-XVIII; id., in Annuario dell'Accademia etrusca di Cortona, X, nuova ser., vol. III (1954-55), pp. 85-97; Ch. Picard, in Revue archéologique, XLVII-XLVIII (1956), pp. 88-89; P. Romanelli, in Studi Etruschi, XXV (1957), pp. XV-XXXII (segue la ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Romae), Roma 1955, tav. XVII, p. 66 s.; G.-Ch. Picard, Le Septizonium de Circar et le problème des Septizonia, in Mon. et id., Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII, 1932, p. 157 ss.; A. M. Colini, Forum Pacis, in Bull. Com., LXV, 1937, p. 7 ss.; G. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was Roman Art of the first centuries B. C. and A in Bonner Jahrbb., 155-6, 1955-6, p. 309 ss.; G. Ch. Picard, La peinture romaine jusqu'à la destruction de Pompéi, in Rev. Et. Lat ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il 420 a. C., rimase in funzione. La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino 1929-1933; Ch. Picard, L'Acropole, I-II, Parigi [1929-1932]; A. Della Seta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] J. Overbeck, W. Amelung, M. Collignon, E. Diehl, S. e A.J. Reinach, Ch. Picard e altri) e dell'antagonismo Cirene, in BCH, 71-72 (1947-48), pp. 307-58; R.G. Goodchild - J.M. Reynolds - C.J. Herington, The Temple of Zeus at Cyrene, in BSR, 26 (1958), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in the Survival and Continuity of Pre-Muslim Traditions in Egyptian Islamic Art, in JARCE, 1 (1962), pp. 15-97; M.-Th. Picard-Schmitter, Une tapisserie hellénistique d'Antinoé au Musée du Louvre, in MonPiot, 52, 2 (1962), pp. 27-75; Textilkunst des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] l'Afrique romaine au Bas-Empire, II, Paris 1981, pp. 416-25; M. Janon, Recherches à Lambèse III, in AntAfr, 21 (1985), pp. 35-102 , Les catacombes africaines, Sousse, Susa - Adrumeto 1910; G. Picard, s.v. Hadrumentum, in EAA, III, 1960, p. 1084 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali