ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] lavoro l'A. ritrova in modo assai semplice i risultati dati da Bôcher, Picard, Picone sull'argomento, facendo uso del lemma: "Se in un insieme A eleganza tutte le cosiddette proprietà integrali stabilite da M. Picone per una certa classe di quelle ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] pp.139 s.,145, 257, 275-280, 293-298, 305-310; M. Dykmans, Robert d’Anjou. La Vision Bienheureuse, Roma 1970, p. Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 251-259; F. Avril, Un atelier ‘picard’ à la cour des Angevins de Naples, in ‘Nobile claret opus’. Festgabe ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] decennio del XVI secolo (Joachim Périon, Jean Picard), intorno al tentativo di provare la corrispondenza del il suo «Discorso», in L’Italia dialettale, 1967, vol. 30, pp. 1-28; M. Padula - C. Motta, Antonio e A. P.: il filosofo e il filologo, Matera ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] testi di Domenico Guglielmini, Vincenzo Viviani, Jean Picard (Barsanti, 1988, pp. 67 s.).
A -65; P. Frisi, Lettera a mons. Fabroni intorno agli studi di T. P., Pisa 1784; M. Lastri, Elogio di T. P., in Novelle letterarie, 2 gennaio 1784, n. 1, coll. ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] e bizantina, XXXIII (1986), pp. 165-193 (in partic. pp. 166 s.); M. Pierpaoli, Storia di Ravenna. Dalle origini all’anno Mille, Ravenna 1986, p. 139; J.-C. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] , cui accedevano D. Hilbert, F. Klein, E. Picard e molti altri, divenne un vero gotha della comunità matematica matematico di Palermo, s. 1, II (1914), suppl., pp. 12 s.; M. De Franchis, Cenni biografici di G.B. G. ed elenco dei lavori, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] . 705-707), in S. Maria Antiqua in Rome, Roma 1968; J.-Ch. Picard, Études sur l'emplacement des tombes de papes du IIIe au Xe siècle, in pp. 211 ss., 226, 244, 267, 270; J.-M. Sansterre, Jean VII (705-707): idéologie pontificale et réalisme ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] ; Gregorii I papae Registrum Epistolarum lib. I-VII, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in MGH, Epistolae, I, 1-2, 1887-1891: l, III, epistole 51 , 2, Paris 1948, coll. 438 ss.; J.-Ch. Picard, Étude sur l’emplacement des tombes des papes du IIIe au ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] De Santis in data 13 ott. 1838) con il Picard e il Pothier, nella quale immetteva in società miniere e di Rimini dalle origini al1861, I-II, Rimini 1896, ad Indicem; M. Battistelli, Le miniere di zolfo del Santagatese, in Studimontefeltrani, III, San ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] Ebbe allora inizio fra le due Chiese un vero e proprio scisma.
M. morì nel 673, lasciando al suo successore, Reparato, il compito G. Rabotti, Roma 1985, pp. 644-673; J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques: sépultures, listes épiscopales et culte des ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...