BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] differenziale, Pisa 1887; ibid. 1894; traduz. tedesca di M. Lukot, Leipzig 1896 e 1899; Sopra una classe di 12; Applicazioni geometriche del metodo delle approssimazioni successive di Picard,ibid., pp. 143-150; Sulla interpretazione geometrica del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] di B . Riemann, A. Clebsch, A. Brill, M. Noether, sulle serie lineari di gruppi di punti su una des fonctions algébriques de deux variables indépendantes, a cura di E. Picard e G. Simart, II, Paris 1906; Gründeigenschaften der algebraischen Flächen ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] meridiana, molto più estesa di quella bolognese, iniziata da Picard nel 1669; il C. tracciò la parte a nord
Bibl.: R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 159; M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 358-371; A. Oldoini ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Castelnuovo per i suoi lavori e con altri famosi maestri, come F. Severi, M. Picone, T. Levi Civita, F. Enriques, i quali tutti gli furono dette matrici di Riemann isomorfe e le varietà di Picard, legate fra loro da una corrispondenza razionale. Ben ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] e anticipano di una ventina d’anni quelle realizzate da Jean Picard sotto l’impulso dell’Académie des Sciences di Parigi nel , a cura di L. Pepe, Firenze 1996, pp. 123-182; M.T. Borgato, La traiettoria dei gravi nella polemica tra Borelli, Angeli e ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] , 118 n. 11, 120 nn. 36, 42, 48;. M. Huglo, Liturgia e musica sacra aquileiese, in Storia della cultura veneta , 395 n. 1, 399 n. 1, 421 n. 1; J. C. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes episcopales et culte des évêques en Italie du Nord ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] con tutti gli onori, venne invitato da L. B. Picard, direttore del Théátre Italien, a comporre una nuova opera , aprile 1798); L'impresario in angustie (opera buffa, libr. di G.M. Diodati, ibid., aprile 1798); Le cantatrici villane (commedia in 2 atti ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] vescovo eletto a Ravenna dopo la morte di Orso (m. 424-429?). L’episodio riprende il topos agiografico Felix Ravenna, CXXVII-CXXX (1984-1985), pp. 117-132; J.-C. Picard, Les souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] ad allora di pertinenza regia, fu affidato a Massenzio.
M. è ricordato inoltre per aver partecipato al sinodo riunitosi a Istria, Trieste 1977, pp. 19, 29, 65; J.Ch. Picard, Le souvenir des évêques. Sépulture, listes épiscopales et culte des évêques ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] poemetto Vert-Vert (1733) e poi da L. B. Picard nella commedia Les visitandines. Più assidua s'era fatta intanto M. Praga, Cronache teatrali, voll. 10, Milano 1920-29, cfr. Indice; F. M. Martini, Cronache drammatiche (1922) Roma 1923, pp. 202-204; M ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...