• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Arti visive [358]
Archeologia [353]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

THUBURSICUM NUMIDARUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURSICUM NUMIDARUM Ch. Picard Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] Un tempio a Saturno si alzava fuori della città, su una collina. Da questi monumenti provengono numerose statue: due colossi di M. Aurelio e L. Vero, molti ritratti severiani, tra i quali un bel busto di Geta, e numerose immagini divine consacrate a ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIOS. -  6° (v. vol. i, p. 486) G. Becatti A questo scultore ateniese il Carpenter nel 1927 riportò la statua del noto Pugilatore del Museo Nazionale [...] antica quella sul Pugilatore e opera di un più tardo copista quella del Torso. Ch. Picard non riusciva a riscontrare l'iscrizione sul Pugilatore, e M. Guarducci ha ultimamente rianalizzato con cura il bronzo, dimostrando che l'iscrizione non esiste ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?) P. Orlandini 1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] I., p. 1233; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1897, p. 635; D. M. Robinson, in Amer . Journ. Arch., XV, 1911, p. 499; W. Helbig, Fuehrer3, II, p. 1304; G. M H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, p. 35; R. Paribeni ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] L. Kjellberg, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 11, nota 3; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 534; A. Raubitschek, in Oesterr. Jahresh., XXXI, 1938, cc. 46-7, XVII (Beiblatt); M. N. Tod, A Selection of Greek Historical Inscriptions, Oxford ... Leggi Tutto

BERENICE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE I (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto. Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] Koch, Die ersten Ptolomaeerznnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 72 55. Testa di Alessandria: C. Picard, Tête féminine du Musée d'Alexandrie, in Monuments Piot, xxviii, 1925-26, p. 113 55. Bibl.: U. Wilcken, in Pauly ... Leggi Tutto

GORGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGIAS (Γοργίας) M. B. Marzani 1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C. La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le [...] G. fosse uno spartano, che si sarebbe trasportato ad Atene verso il 480 (Picard). Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 115, p. 300; Ch. Picard, Manuel, I, 462; II, i, 220; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912 ... Leggi Tutto

SOSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIKLES (Σωσικλῆς) P. Moreno Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C. È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 296, tav. 72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1159; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 302 s., 518 ss., 606, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p ... Leggi Tutto

ARCHERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHERMOS (῎Αρχερμος) M. T. Amorelli Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] , II, 1908, p. 68; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927; G. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, pp. 116-117; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 565-567; A.E. Raubitschek, Dedications from the Atenian Akropolis, 1949, p. 484. ... Leggi Tutto

SOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLONE (Σόλων) Red. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] Die Bildnisse der antiken Dichter Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 104-105; E. Buschor, Das Hellenistische Bildnis, Monaco 1949, p. 13; J. Picard, Manuel d'Archéol. Grecque, IV, 2, Parigi 1963, p. 1077; W. Helbig, Führer, Tubinga 1963, p. 589; G ... Leggi Tutto

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] , Stoccarda 1889, pp. 105-6; E. Loewy, I. G. B., p. 484; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 396; C. Robert , 1913, p. 59, s. v. Demokritos: I. G., XIV, 1149; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota i; p. 645, nota i; S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 60
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali