• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Arti visive [358]
Archeologia [353]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

GLAUKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias) P. Orlandini Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] , Hist. of Gr. Sculpture, Londra 1880, I, p. 202 ss.; M. Collignon, Hist. sculpt. gr., Parigi 1892-1897, I, p. 282; VII, 1912, i, c. 1400, s. v., n. 11; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, p. 244, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1935, I, pp. 70, 71. ... Leggi Tutto

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] Kàsmilos di Samotracia, anch'esso ricordato in un nuovo frammento di Callimaco (Ch. Picard, Manuel, i, p. 556, fig. 191). Bibl.: M. Collignon, Sculpt. grecques, I, Parigi 1892-97, p. 184; M. Wagner, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2717 ss., s. v.; W ... Leggi Tutto

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] . der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 62, 82; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p H. Comfort, in Amer. Journal Arch., XXXV, 1931, p. 314 ss.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, vol. I, pp. 161, 381, 461-62; G. Lippold ... Leggi Tutto

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] O. Preuner, in Jahrbuch, XXXV, 1920, p. 62 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VA, 1934, c. 1999, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; Ch. Picard, Manuel, I, pp. 162; 170; 211; II, pp. 354, n. 5; 545 s.; III, i, p. 158; L. Laurenzi ... Leggi Tutto

ANKAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANKAIOS (᾿Αγκαῖος) G. Bermond Montanari Eroe arcade, figlio di Licurgo e di Kleophile, o Eurynome o Astypalaia. Prese parte all' impresa degli Argonauti e alla caccia al cinghiale calidonio, in cui fu [...] , fig. 40; sculture del tempio di Atena Alèa: Ch. Dugas, J. Berchmans e M. Clemmensen, Le sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée, au IVe siécle, Parigi 1924, p. 86, fig. 33 (cfr. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, IVe siècle, II, Parigi 1954, p. 171, f ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (Λίξος) G. Picard Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] buona qualità. Una nuova distruzione sopravviene alla metà del III secolo. Ciò malgrado, la città è ancora occupata dall'esercito romano alla fine del IV sec., e a questo periodo risale una basilica cristiana. Bibl.: M. Tarradell, Lixus, Tetuan 1959. ... Leggi Tutto

AUXERRE, Dama di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXERRE, Dama di L. Vlad Borrelli Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] . 271; e in Journ. Sav., 1927, p. 221; R. M. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929). Ma i confronti più stringenti con opere . Kunze, in Ath. Mitt., LV, 1930, pp. 141-162; C. Picard, Manuel de sculpture grecque, Parigi 1935, I, pp. 450-451; P. Demargne ... Leggi Tutto

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] Milano-Roma 1930, pp. 272-276 (originale fine V sec.); G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, Francoforte 1938, p. 137 (opera del IV sec. a. C.); Ch. Picard, Manuel, II, 1, Parigi 1939, p. 270 (originale greco del V ... Leggi Tutto

NIKODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKODAMOS (Νικόδαμος) B. Conticello Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva. La sua attività si svolse principalmente [...] arcadi che lavorarono all'ex voto di Lysandros. Bibl.: In generale: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, p. 476, s. v.; Wissowa, XVII, i, 1936, cc. 346-7, s. v., n. 2; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, V siècle, Parigi 1939, pp. 51, 656. Per le fonti ... Leggi Tutto

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] , Roma 1943, p. 35 ss., tav. IX; F. Chamoux, in Bull. Corr. Hell., LXXI, 1947, p. 371 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 459, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 232; F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 60
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali