• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Arti visive [358]
Archeologia [353]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

RUSUCURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium) G. Ch. Picard Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium. Il problema [...] Willmanns, Mommsen, Gavault, E. Frezouls ed A. Hus, M. Euzennat pongono R. a Tigzat (Atlas Arch., F. 6, nn. 24, 34, 87; id., in Mon. Ant. Alg., I, p. 148 ss.; M. Leglay, in Bull. Comité Travaux Historique, Section Archéolog., 1954, pp. 151-2; id., in ... Leggi Tutto

DIPOINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus) G. Cressedi* Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] . v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 222; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, I, Parigi 1935, p. 160, 451, 481, 494 d. griechischen Kunst, Die geom. u. d. früharch. Form, Francoforte s. M. 1950, p. 167; F. Brommer, in Mitt. d. arch. Inst., ... Leggi Tutto

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] 1879, p. 300 ss.; E. Loewy, I. G. B., 11, 12, 395; M. Collignon, Histoire de la Sculpture Gr., Parigi 1892, I, pp. 252, 338; id., pp. 75, 87, n. 2, 96, n. 2; Hellenikà, 1935, p. 215; Ch. Picard, Manuel, p. 530, n. 2, 575-76, 610, n. 1, II, 900; Rev. ... Leggi Tutto

MZCHETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta) F. Coarelli Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] e reca i nomi di Vespasiano e Tito. A N di M., nelle adiacenze del monastero di Samtavro, è una grande necropoli, ss.; M.Lordkypanidze, Gemmy Gosudarstvennogo Muzeja Gruzii (Le gemme del Museo di Stato di Georgia), Tbilisi 1958; Ch. Picard, Deux ... Leggi Tutto

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] 26-32, tav. 36, figg. 3-7, tavv. fuori testo 3-4; Ch. Picard, Manuel, i, p. 343, n. 4; P. De La Coste-Messelière, in Ann Furtwängler, Gemmen, ii, p. 98, i, tav. 20; 27. Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Sage und Kunst, 1887, pp ... Leggi Tutto

TALETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALETE (Θαλῆς) Red. Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti). La [...] Denker, Basilea 1943, pp. 155, I; 157, I; B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano, I ritratti, Roma 1953, n. Les portraits grecs, Copenaghen 1954, p. 14; J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Serapeium de Memphis, Parigi 1955, p. 127 ss ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] Roscher, I, c. 888 ss.; Escher, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2302 ss.; M. Guarducci, in Not. Scavi, 1948, p. 186 ss.; H. Jeanmarie, in Mélanges Grégoire, I, 1949, 254 ss.; Ch. Picard, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, p. 273 ss.; id., in Rev. Étud ... Leggi Tutto

TAPARURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPARURA Ch. Picard Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] , consistono in due chiese con battistero, che sono però scomparse. Dei resti importanti tuttavia sono stati segnalati nel 1953-54 da M. Mohamed Fendri, in periferia. Essi sono: a S, a un km sulla strada di Gabes. Terme di piccole dimensioni, con due ... Leggi Tutto

THYMILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYMILOS (Θύμιλος) P. Moreno Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] , Milano 1932, pp. 15 s.; 113 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 714, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 124; Ch. Picard, Manuel, III, Parigi 1948, p. 437; G. Lippold, in Handb., III, i, Monaco 1950, p. 243; id., in ... Leggi Tutto

ICARIO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1° B. Conticello Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] H. Roscher, in Roscher, II, 1, c. 110 s.; Ch. Picard, Les reliefs dits de la visite chez Ikarios, in Am. Journ. Arch ., XXXVIII, 1934, p. 137 ss.; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1939, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 60
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali