• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Arti visive [358]
Archeologia [353]
Biografie [50]
Religioni [36]
Storia [30]
Matematica [26]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [24]
Astronomia [14]
Geografia [13]

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] Merlin-L. Poissot, in Mon. Piot, XXXIV, 1934, pp. 154-176; G.-Ch. Picard, Isaona, in Rev. Afr., C, 1956, pp. 301-313; id., Mél. W. 521 ss.; J. Bousquet, in Karthago, V, 1954, p. 213; M. Floriani Squarciapino, in Arch. Class., IX, 1957, p. 245 ss.; ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] , Die Kulturphasen Sala Consilinas nach den früheisenzeitlichen Gräbern der Zone M, ibid., p. 67 ss.; id., Beitrag zur Chronologie 10° Ergängungsh. Röm. Mitt., Heidelberg 1964; Ch. Picard, Usages funéraires antiques à Sala Consilina, in Klearchos, ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Rhémy 1952 e 1959 (con bibl.); J. Carcopino, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, p. 398 s.; A. Grenier, in Colloqui , Monaco-Berlino 1957, f. 7-11; e inoltre Ch. Picard, in Revue Arch., 1950, p. 135 (oinochòe bronzea). ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (v. vol. IV, p. 289) P. Moreno La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] XVII, 1963, pp. 53-77, in part. pp. 65-67; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, !963, ΡΡ- 553-565; Ch. Bouras, Αλληγορικη l'art romain (diss.), Aix-en-Provence-Marsiglia 1992, in part. p. 365; M. Trédé, Kairos, L'à-propos et l'occasion. Le mot et la notion d ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] da poco nella località di Moschovi; la tomba misura 2,42 m di diametro e si data, in base alla ceramica, al Amphilockia, Leucas im Altertum, München 1897. F. Courby - Ch. Picard, Recherches archéologiques à Stratos, Paris 1924. J. Gagè, Actiaca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] d'Athènes à Delphes. Sculptures grecques de Delphes, a cura di Ch. Picard e di P. de La Coste-Messelière, Parigi 1927, p. 8 s Lipsia 1927, p. 99 s. e tav. 35. Cratere a Londra: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, tav. 17-18. Hydria di ... Leggi Tutto

MOSCOFORO e CRIOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος) S. de Marinis Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Sosias: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 422-23. Bibl.: M. A. Veyries, Les figures criophores dans l'art grec, l'art grec-romain et des écoles françaises d'Athènes et de Rome, 1884, p. 39 ss.; C. Picard, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921; H. Payne-G. G. ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] 69; A. Neugebauer, in Arch. Anz., LV, 1940, cc. 644-648; M. Cagiano de Azevedo, in Le Arti, IV, 1942, pp. 341-342, tav in Mem. Acc. Lincei, serie VIII, I, 1948, pp. 450-458; C. Picard, in Compt. Rendus Ac. Inscr. et Belles Lettres, 1951, pp. 71-81; D ... Leggi Tutto

PANDORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDORA (Πανδώρα) E. Simon La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] a Creta e a Messene e si chiama ancora pìthos. Picard (Rev. Arch., 1938, p. 105), riferendosi ai ., 18; p. 22 ss.; A. B. Cook, Zeus, III, Cambridge 1925, p. 201 ss.; M. Guarducci, in Studi e Materiali, III, 1927, p. 14 ss.; id., in Mem. Lincei, 1927, ... Leggi Tutto

ASCOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Guido Nicola Virgopia Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] lavoro l'A. ritrova in modo assai semplice i risultati dati da Bôcher, Picard, Picone sull'argomento, facendo uso del lemma: "Se in un insieme A eleganza tutte le cosiddette proprietà integrali stabilite da M. Picone per una certa classe di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 60
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali