La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] del cono comportava un moto costante sul piano dell'ellisse intorno al fuoco vuoto M (nella fig. 9, la linea da N a un punto x dell' 1691), che aveva perfezionato il micrometro filare e Jean Picard (1620-1682), un astronomo di vasta esperienza. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] I-II, Romae 1938-39; III, a cura di G. Picard-G. Pelland, Bruges-Paris 1965. Teologia: Commenti alla Summa theologiae: cura di G. Alberigo, Bologna 1972, pp. 605 s.
Si veda per la bibliografia: M.-J. Congar. 1934-35; J. F. Groner, 1951, pp. 74-78 e J ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Ca²+ concentration ([Ca²+]c): a criticaI evaluation. J. Biol. Chem., 270, 9896-9903.
BRINI, M., MURGIA, M., PASTI, L., PICARD, D., POZZAN, T., RIZZUTO, R. (1993) Nuclear Ca²+ concentration measured with specifically targeted recombinant aequorin ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Colloque, Créteil 1984", a cura di Y. Duval, J. C. Picard, Paris 1986; N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique da un finestrone flamboyant, unico segno distintivo. Di dimensioni più ampie (m. 179,5 ca.), rettangolare e a tre navate, la St ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] e in geometria differenziale nel XX secolo.
Charles-Émile Picard (1856-1941) e la sua scuola, a cominciare con f≥0 in Ω, e se u raggiunge un massimo non negativo M in un punto interno di Ω, allora u≡M. In particolare, se u soddisfa la [26] con f≥0 in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] algébriques, al quale seguirà un secondo volume nel 1906. Picard riassume in quest'opera i risultati di un notevole numero di mP/(mP)2 è uguale a quella del campo dei resti A(C)/m, mentre se P è singolare è maggiore.
Molte di queste idee furono ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] 172-74 (frammento di sermone di C.).
D.M. Cappuyns, L'origine des Capitula pseudocélestiniens contre le Iulii); IV, ivi 1976, pp. 69-94 (S. Sabina).
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] «Scientia», quali lo stesso Poincaré, Charles-Émile Picard, Jules Tannery, Pierre Boutroux (che recensirà significato della storia del pensiero scientifico. Federigo Enriques, a cura di M. Castellana, A. Rossi, Manduria 2004.
È in corso l’Edizione ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] J.-B. Chabot, ivi 1889-1924, pp. 206-07.
Marcellinus comes, Chronicon, in M.G.H., Auctores antiquissimi, XI, 2, a cura di Th. Mommsen, 1893, 1937, pp. 79-83 (SS. Apostoli).
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] suoi avi e dei suoi stessi familiari (J.Ch. Picard, pp. 742-43). Furono sepolti infatti nella basilica ostiense d'Odoacre, "Antiquitas", 3, 1966, nr. 3, pp. 56, 83.
M.A. Wes, Das Ende des Kaisertums im Westen des Römischen Reiches, s'-Gravenhage 1967 ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...