• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [44]
Arti visive [38]
Storia [17]
Cinema [15]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Religioni [7]
Economia [5]
Cinematografie nazionali [4]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] sua poesia ispirata a un simbolismo metafisico, e G. Pardo García, nato nel 1902, ha pubblicato altre raccolte di ombra queste interessanti figure. Nel teatro, dopo le commedie sentimentali di M. Nicholls (1896-1920) e dopo l'opera vasta e fortunata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

TOKYO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOKYO Anna Bordoni Vittorio Franchetti Pardo (XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649) È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] irrespirabile. Bibl.: J. Delvert, Le Japon, Parigi 1971; M. Honjo, Tokyo: giant metropolis of the Orient, in World Tokyo, in The metropolis era, voll. 2, Mega-cities, a cura di M. Dogan e J.D. Kasarda, Beverly Hills 1988. Architettura. - Nessuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO – AUTOSTRADA – MEGALOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOKYO (8)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] C. de Sigüenza y Góngora, Piedad heróica de F. Cortés, Messico 1898; M. Soto Hall, De México à Honduras. El viaje de H. Cortés, San ; I. H. Campe, H. Cortes, New York 1911; E. Pardo Bazán, Hernan Cortés y sus hazañas, Madrid 1914; Babelon, La vie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

BAHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] che nella Sierra do Espinaço si elevano in più punti sopra i 1000 m.; in mezzo a queste corre il Rio S. Francisco, il più fiume sino a Pirapora nello stato di Minas. Tra gli altri fiumi il Pardo è risalito da piroscafi solo per km. 2,5 sino al porto ... Leggi Tutto
TAGS: BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHIA (1)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] Croce, Milano 1927; R. Piccoli, B. C., New York e Londra 1923; F. Pardo, La fil. teoretica di B. C., Napoli 1927; G. Fano, La filosofia di , A. e L. Volpicelli, B. C., Roma 1929; A. M. Fraenkel, Die Philos. B. C. und das Problem der Naturenkenntnis, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO – ANTONIO LABRIOLA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

CAMALEONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] simile a un cammello nella testa, nel corpo a un pardo, nel collo a un cavallo"; Leonardo afferma che esso "vive L. Lewysohn, Die Zoologie des Talmuds, Francoforte 1858, pp. 224, 362; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, ii, coll. 2104-06 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI TRALLE – ARTEMIDORO DI EFESO – ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALEONTE (2)
Mostra Tutti

CASTELFIDARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] . Castelfidardo ha di notevole l'ossario e il monumento commemorativo della battaglia del 18 settembre 1860, opera di Vito Pardo. Storia. - Il castello si vuole fondato dai cittadini osimani profughi per l'assedio posto a Osimo da Belisario; si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – BACHICOLTURA – VAL TIBERINA – LAMORICIÈRE

TANGE, Kenzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] Tange, in Architecture review, febbr. 1962; Encyclopaedia of modern architecture, Londra 1963; R. Boyd, Kenzo Tange, Milano 1963; M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; K. Tange, Compiti e strutture nuove per una comunità nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – MASSACHUSSETS – KENZO TANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGE, Kenzo (2)
Mostra Tutti

ISOZAKI, Arata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOZAKI, Arata Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] giapponese, Milano 1969; P. Riani, Architettura giapponese contemporanea, Firenze 1969; Ch. Jencks, Beyond Metabolism, New York 1978; M. Emanuel, s.v., in Contemporary architects, Londra 1980; Ph. Drew, Arata Isozaki, ivi 1982; B. Barattucci, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – KENZO TANGE – LOS ANGELES – KITAKYUSHU – BARATTUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOZAKI, Arata (2)
Mostra Tutti

MAEKAWA, Kunio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAEKAWA, Kunio Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] of modern architecture, Londra 1962; Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. X, Firenze 1963; Orientali moderne correnti; M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – CORBUSIER – YOKOHAMA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAEKAWA, Kunio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pardo¹
pardo1 pardo1 agg. e s. m. [dallo spagn. pardo, uso estens. di pardo «leopardo» (cfr. pardo2)], ant. – Di colore grigio scuro: la mensa ha un tovaglin tra bigio e pardo (Marino); come s. m., il colore stesso.
pardo²
pardo2 pardo2 s. m. [lat. pardus, dal gr. πάρδος], ant. o letter. – Leopardo: portava indosso Una pelle di p. (V. Monti); parea sangue di p. (D’Annunzio). Come simbolo della velocità: Intelletto veloce più che pardo (Petrarca); Al veder lince,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali