• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [44]
Arti visive [38]
Storia [17]
Cinema [15]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Religioni [7]
Economia [5]
Cinematografie nazionali [4]

San Paolo

Enciclopedia on line

San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] gran parte dello Stato consiste in un altopiano (500-1000 m s.l.m.). Il clima della fascia costiera è di tipo tropicale, mentre serie di affluenti del Paraná (Rio Grande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO BERNARDO DO CAMPO – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Paolo (2)
Mostra Tutti

Castellitto, Sergio

Enciclopedia on line

Castellitto, Sergio Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] casa di Alice (1990) di C. Verdone; Rossini! Rossini! (1991) di M. Monicelli; La carne (1991) di Marco Ferreri; Il grande cocomero (1993, (Il dubbio, 2008). Nel 2013 è stato insignito del Pardo d'oro alla carriera del Festival di Locarno, mentre è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DI LOCARNO – ROMEO È GIULIETTA – ROCCO CHINNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellitto, Sergio (2)
Mostra Tutti

Panahi, Jafar

Enciclopedia on line

Panahi, Jafar Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] 1995; Caméra d’or a Cannes); Ayneh (Lo specchio, 1997; Pardo d'oro al Festival di Locarno); Dayereh (Il cerchio, 2000; Leone anni per avere protestato contro la detenzione del regista dissidente M. Rasoulof, e scarcerato nel febbraio 2023. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – NIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panahi, Jafar (1)
Mostra Tutti

Mastandrea, Valerio

Enciclopedia on line

Mastandrea, Valerio Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] grazie a cui ha vinto i premi Grolla d’oro e Pardo d’oro (Festival di Locarno). Negli anni successivi ha recitato cui ha ottenuto il David di Donatello come miglior attore protagonista. M., ha lavorato a lungo in teatro in spettacoli come I Pappagalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastandrea, Valerio (1)
Mostra Tutti

Ferrari, Marco

Enciclopedia on line

Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] teatro ha collaborato a lungo con A. Benvenuti e con il regista M. Sciarra, che ha tratto il film omonimo dal suo romanzo Alla cui F. è stato lo sceneggiatore, vincitore nel 2001 del Pardo d'Oro al Locarno international film festival. F. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI ALINARI – ANTONIO SALAZAR – BOCCA DI MAGRA – CINQUE TERRE – FIRENZE

Sheinbaum Pardo, Claudia

Enciclopedia on line

Sheinbaum Pardo, Claudia. – Fisica e donna politica messicana (n. Città del Messico 1962). Di origini ebraiche, laureata in fisica nel 1989 presso la Universidad nacional autónoma de México (UNAM) e conseguito [...] Ingegneria energetica, dal 2000 al 2006 ha ricoperto la carica di segretaria per l’Ambiente nell'esecutivo guidato da A.M. López Obrador. Membro dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) insignito nel 2007 del premio Nobel per la pace, ha ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CITTÀ DEL MESSICO – IPCC

Cincinnato, Romolo

Enciclopedia on line

Cincinnato, Romolo Pittore (notizie dal 1539 - m. Madrid 1597), scolaro di F. Salviati. Dal 1567 in Spagna con P. Cajesi, fu attivo all'Alcazar, al Pardo, all'Escorial. Nota è una Circoncisione (1571-77, Madrid, Accad. di [...] S. Fernando) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P. CAJESI – ESCORIAL – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cincinnato, Romolo (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] e raccoglievano poco meno di 2/5 della popolazione; 101 erano fra 100 e 200 m., 75 fra 200 e 300, 92 fra 300 e 400 e 78 fra 400 e della bonifica agraria, in Italia agricola, 1929; G. Pardi, La popolazione della Sicilia attraverso i secoli, in Arch. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] Pardo Superficie. - Nel 1974 la superficie del G. ascendeva a 372.487 km2, compresi i 135 km2 delle isole Bonin Le Corbusier hanno infatti trovato esiti rinnovati, rispettivamente, nel gruppo Mido (M. Otaka, I. Kawahara, T. Tajima, K. Okumara, S. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

MUÑOZ DEGRAIN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ DEGRAIN, Antonio José F. Rafols Pittore spagnolo, nato a Valenza il 18 novembre 1841, morto a Málaga il 12 ottobre 1924. Studiò all'accademia di belle arti nella città natale. Nel 1852 partì per [...] Teruel e meritano ricordo: Valle della Murta (1864), il Pardo (1867), Coro di monache 1872), Otello e Desdemona (1881 ). Più tardi dipinse paesaggi esuberanti d'immaginazione. Le opere di M. D. si trovano in gran parte nei musei di Valenza e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUÑOZ DEGRAIN, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pardo¹
pardo1 pardo1 agg. e s. m. [dallo spagn. pardo, uso estens. di pardo «leopardo» (cfr. pardo2)], ant. – Di colore grigio scuro: la mensa ha un tovaglin tra bigio e pardo (Marino); come s. m., il colore stesso.
pardo²
pardo2 pardo2 s. m. [lat. pardus, dal gr. πάρδος], ant. o letter. – Leopardo: portava indosso Una pelle di p. (V. Monti); parea sangue di p. (D’Annunzio). Come simbolo della velocità: Intelletto veloce più che pardo (Petrarca); Al veder lince,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali