CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] d'arte patria, in A Compagna, III (1930), 11, p. 28; M. Bonzi, Un ritratto del C., in Il Raccoglitore ligure, III (1934), 8 di S. Teodoro, Genova 1965, pp. 151-153; A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965 pp. 524 ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] a sua volta di un sonetto di F. Perez (G. Pipitone-Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a . Pasqua, B. C., in Natura ed arte, VIII (1898-99), p. 429; M. Rapisardi e il suo busto a Catania, in L'Illustraz. ital., 26 febbr. 1899, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] p. 76; M. Ch. Gloton, Trompe-l'oeil et décor plafonnant..., Roma 1965, ad Indicem;A. Pérez Sanchez, Pintura ital. La pittura a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] 1959, p. 41; O. Marini, Un'opera ined. di V. C. e M. Cerquozzi, in Paragone, X (1959), 113, pp. 43 s. (il Colosseo); F . Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, ad Indicem; A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] . Basin, Le Caravage et la peinture ital. du XVII siècle (catal.), Paris 1965, p. 113; M. Bonzi, Dal Cambiaso al Guidobono, Genova 1965, pp. 67-69; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 531 s.; G. V. Castelnovi ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Toronto 1965, pp. 48, 49 (ill.); A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965 italiani della Bibl. nazion. di Madrid, Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] 1600-1700 (catal.), Detroit 1965, pp. 145 s.; A. E. Pérez-Sánchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. .,in Bull. des Musées et monum. lyonnais, IV(1968), pp. 149-10; M. J. Liebmann, A signed Picture by B. C. in the Pushkin Museum, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] , fondato dal principe di C., approvato da S. R. M. con decreto del 16 luglio 1847, Palermo 1847; N. 1969), passim;I. La Lumia, C. C. principe di C., Firenze 1872; F. P. Perez, Per l'inaug. della statua di C. C. ... il 25 marzo 1873.., Palermo 1873; ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] , Mss. II, 2270, c. 253r, con data errata in A. Pérez de Tudela, Algunas notas…, in Archivo español de arte, LXXIII [2000], of P. L.'s "Patience", in Designs on posterity, a cura di M. Jones, London 1994, pp. 53-63; G. Finaldi, The "Conversion of ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez e altri esponenti liberali. Scarcerato poco dopo, grazie alla del progresso, ibid., VI (1841), pp. 16-36.
Fonti e Bibl.: M. Amari, Carteggio raccolto e postillato da A. D'Ancona, I, Torino 1896, ...
Leggi Tutto