PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] resi «en materia de Govierno, justicia, y aumento de la Real Hazienda de S.M.» (p. 115).
Nominato nel 1674 reggente soprannumerario, Pérez Navarrete seguitò a barcamenarsi tra interessi privati e pubbliche necessità, spendendosi per reprimere il ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] dalla carica nell’ottobre successivo, isolato dal PSOE per il suo rifiuto ad appoggiare il ritorno in carica di M. Rajoy dopo due consultazioni generali che non avevano assegnato alcuna maggioranza netta. Convinto oppositore di Rajoy, S. è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] del Partito popolare. Durante il governo di J. M. Aznar è stato eletto ministro della Pubblica amministrazione (1996), della netta vittoria sul candidato del Partito socialista A. Pérez Rubalcaba, guadagnando al suo partito la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] quali: Tu ridi di P. e V. Taviani (1988), Il branco di M. Risi (1994) Alla luce del sole (2005) e I giorni dell'abbandono interpretazione nel film Maldamore di A. Longoni, del 2014 quelle in Perez, per la regia di E. De Angelis, e in Les vacances ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come [...] cinematografica di Venezia e, nel 2019, il premio César come miglior regista, nel 2021 Les Olympiades e nel 2024 Emilia Perez, Premio della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno, Golden Globe come miglior film in lingua straniera e miglior ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Zamora 1852 - Oviedo 1901) noto con lo pseudonimo di Clarín; prof. di economia politica e di diritto nelle università di Saragozza (1881) e di Oviedo (1883). Continuò la tradizione [...] de Clarín, Paliques, ecc.) avviandola verso quello che sarà il saggio critico della Generazione del '98 (M. de Unamuno, Ā. Ganivet, B. Pérez Galdós). Scrisse un lungo romanzo, La Regenta (1884), ricco di osservazioni e analisi di tipo naturalistico ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Petorca 1809 - Santiago 1880), ministro degli Interni e della Giustizia (1841-51), poi presidente della Repubblica (1851-61). Promulgò (1857) il codice civile, redatto da Andrés Bello, [...] lo sviluppo economico, industriale e culturale del paese. Governò con metodi autoritarî e dovette soffocare due rivolte liberali (1851 e 1859). Successogli J. J. Pérez, M. fu ancora presidente della corte suprema di giustizia di Santiago (1861-80). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] studi recenti: qualche indic. si può però ricavare da C. Perez Bustamante, España y el Imperio en los comienzos del siglo XVII, committenti, in Paragone, XXIII (1972), pp. 80-81, 83, 93; M. L. Chappell-C. W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , nel luglio 1396 il vescovo di Tarascona, Fernando Perez de Calvillo - la cui legazione si incrociava con le grand schisme d'Occident, II-III, Paris 1896-1901, ad Ind.;M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Raffaele Busacca, Vito d'Ondes Reggio, Francesco Perez, amicizia destinata a durare per tutta la , Palermo, 27-30 ott. 1988, a cura di P. F. Asso - P. Barucci - M. Ganci, Roma 1990, pp. 45-64; R. Romani, Scienza economica e filosofia della storia in F ...
Leggi Tutto