MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] quali quello in cui - sulla scia di F.P. Perez - auspicava un sistema creditizio fondato sulla capillare diffusione di casse egli fu uno fra i primi soci. Il 16 ott. 1868 il M. fondò il quotidiano La Regione, dalle cui pagine affermò che la questione ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] , 2, Napoli 1972, pp. 928-934, 950, 973, 984; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974 . del '600, Milano 1984, figg. 308-312; A. E. Pérez Sanchez, Pintura napolitana de Caravaggio a Giordano (catal.), Madrid 1985, pp. ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] sostenuto dal signor don Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., in Spagna e dintorni, a cura di M.G. Profeti, Firenze 2000, pp. 151-202; L. Tufano, I testi per musica di A. P ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] D. de Espinosa e del segretario di Stato A. Perez, che dei Torres era amico di famiglia. Il 16 maggio Bentivoglio, Memorie e lettere, Bari 1934, p. 84; J. Oloarra Garmendia-M. L. Larramendi, Indices de la correspondencia entre España y la Santa Sede ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] , Velázquez e il suo tempo [1888], Firenze 1958, pp. 233 ss.; M. V. Boehn, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 238, sub voce Caxes E.; C. Pérez Pastor, Noticias y documentos, rel. a la história y literatura españolas, Madrid ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] allora da poco pervenuto alla biblioteca e ammirato da M. Amari.
Nel 1885, ormai affetto da gravi infermità in La Bibliofilia, XXXIV (1932), p. 276; N. D. Evola, Lettere di F. P. Perez e R. Salvo a F. E. con note, in Arch. stor. siciliano, n. s., LIV ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Perugia. In una lettera da Roma datata 9 maggio 1736, il M. comunicò a padre Martini l'intenzione di tornare quanto prima a Bologna . Sempre nel 1740 fu Leandro nell'Amor pittore di D. Perez a Napoli, eseguito il 24 luglio nel giardino reale: fu ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] punto di riferimento di un gruppo di intellettuali e artisti siciliani, fra i quali occorre ricordare F. Perez, i fratelli Castiglia, i poeti V. Errante e M. Bertolami, lo storico I. La Lumia, l'artista G. Meli, la poetessa R. Muzio Salvo. Fu proprio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] copie manoscritte) col titolo Mar de Historias, da. Fernan Perez de Gusman (1377-1460; cfr. J. Rodriguez Arzua, ss.; Id., Notes historiques attribuées à Jean de Colomne, ibid., pp. 665-667; M. Morici, F. Petrarca e G. C., in Giornale dantesco, n. s., ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] , pagliere etc." lasciata in eredità da Andrea Giuseppe Perez al figlio Gioacchino (Bongiovanni, 1997, p. 413). G. T., in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, a cura di M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo 1993, p. 208; Id., T. G. architetto, in ...
Leggi Tutto