• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

DE LIONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea Adriana Compagnone Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] n. 9; Pintura italiana del siglo XVII (catal.), a cura di A. E. Pérez Sánchez, Madrid 1970, p. 368, fig. 4; O. Ferrari, Le arti pp. 163, 165; La pittura napoletana del '600, a cura di M. Spinosa, Milano 1984, pp. 226-42; U. Thieme-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM – BELISARIO CORENZIO

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] la Curia pontificia, dalla simpatia del segretario regio Antonio Pérez e dalla non ostilità del partito albista presso la la Sicilia Orientale, s. 4, IV (1951), pp. 83-114; M. Aymard, Una famille de l’aristocratie sicilienne aux XVIe et XVIIe siècles ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista Alessandro Ballio – Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel febbraio 1987 il M. fu invitato a partecipare attivamente al secondo Forum degli scienziati, indetto per ribadire ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SUSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Pietro Salomé Vuelta García SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] Felix Lope de Vega, Calderón, Tirso de Molina, Juan Pérez de Montalbán, Francisco de Rojas Zorrilla e Antonio Mira de in Firenze milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 115-151; A. Mirto, Lettere di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna Mirella Mafrici MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] Mafrici, Fascino e potere di una regina. Elisabetta Farnese sulla scena europea (1715-1759), Cava de’ Tirreni 1999, ad ind.; M. de Los Ángeles Pérez Samper, La vida y la época de Carlos III, Barcelona 1999, ad ind.; G. Motta, Il viaggio della regina ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – AUGUSTO III DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna (1)
Mostra Tutti

RESTA, Vermondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Vermondo Carlos Plaza RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] giorni a seguire, secondo «la traça» del maestro mayor (Gestoso y Pérez, 1889, pp. 659-662; Marín Fidalgo, 1990, pp. 845- terre dei Savoia e nel Piemonte Orientale (XVI-XVIII secolo), a cura di M. Viglino - A. Bruno jr., Firenze 2007, pp. 51-63; F. ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – DUCATO DI SAVOIA – GALEAZZO ALESSI – CARLO BORROMEO – PEDRO ROLDÁN

NARDUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Enrico Maria Giuseppina Cerri – Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni. Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] ravvisò illeciti, tanto che il ministro Francesco Paolo Perez lo volle nella prima commissione sulla Vittorio Emanuele 3, pp. 693-725; M.T. Biagetti, Biblioteconomia italiana dell’Ottocento, Roma 1996, pp. 100-103; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] V, I, pp. 63, 122-25; G. Biadego, Due lettere di Paolo Perez e una questione dantesca, Verona 1889, pp. 19-23; G. Gerola-L. Rossi storici Luigi Simeoni, XXXV(1985), pp. 71 ss.; G. M. Varanini, La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] provincia franciscana de Santiago. Ocho siglos de historia, Santiago de Compostela 1984; M.M. Estella Marcos, La escultura de marfil en España, Madrid 1984; J.C. Valle Pérez, Les corniches sur arcatures dans l'architecture romane du Nord-Ouest de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Giovanni Paolo Germana Ernst Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] Venezia 1603 e 1605) e tradotto in spagnolo da Miguel Perez (Granada 1606, 1612, 1617). Il volume è dedicato italiana, Modena 1870-72, pt. 1, vol. I, coll. 567-573; M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1930, V, pp. 444-446; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MARGARITA PHILOSOPHICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARTE DELLA MEMORIA – ERMETE TRISMEGISTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali