NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] art ancien et moderne, XXXIII (1913), pp. 307-316; O.M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical periods…, Kagan et al., Paris 2000, p. 165, n. 222; A. Pérez de Tudela, Algunas notas sobre el gusto de Felipe II…, in Archivo español ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] dalle origini al sec. XVI, V, Genova 1877, pp. 131-237 passim; J. Gestoso Perez, Sevilla monumental..., Sevilla 1889-1892, 1, pp. 141-66, 171-77, 181-88, 227-38 e passim; M. Górnez Moreno y Gonzáles, El Palacio de Carlos V en la Alhambra, in Revista ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] 1467, a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 186-224; M. Martelli, Profilo 122; M. Martelli M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), a cura di M G.M. Müller 2012, ad ind.; M. De Nichilo, Napoli 2005; M. Pade, The M. a cura di M. Cortesi - S ...
Leggi Tutto
Spinoza, Baruch
Filippo Mignini
Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677.
Machiavelli nella biblioteca di Spinoza
L’elenco notarile [...] i quali conservare lo Stato. Qui s’inserisce il riferimento a M.:
L’acutissimo Machiavelli ha mostrato ampiamente i mezzi di cui si De arcanis rerumpublicarum libri sex [...], Amsterodami 1641; A. Perez, Las obras y relaciones [Genevae] 1644; B. ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] al gesuita Mario Casolaro, che insieme ad Augusto Perez e Michele Sovente fu tra i colleghi di accademia 2010 (con testi di G. Cassese, A. Spinosa, R. Barilli, A. Tecce, M. Sovente, M. Franco, e schede e apparati di F. De Rosa); Le carte di D. S ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] gli altri, a Vincenzo Montefusco e ad Augusto Perez, con il quale strinse una duratura amicizia.
Nel B. S. Incisioni e dintorni (catal.), a cura di L. Starita, Napoli 2009; M. Confalone, B. S., in 9cento. Napoli 1910-1980. Per un museo in progress, a ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] la seconda volta, con Maria Zarla figlia di Zuane Perez conte di Carpasso nobile cipriota (ma sul nome del ), c. 282v; 205 (= 7463), c. 95r; 313 (= 8809), c. 267r; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, II-XXXIV, XXXVI-XXXVIII, XLI, XLV, XLVIII, ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] la Viergen en el antiguo reino de León, Oviedo 1900, pp. 30-31; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX al XI, Madrid 1919 , ivi, 47, 1993, pp. 277-310; M.P. Sánchez Pérez, El monasterio de los Santos Facundo y Primitivo de ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] 10°, e già nel 974, in un documento di Ramiro III (m. nel 984), i suoi dintorni sono indicati come Campo de Toro (Florez . 85-86, 197-205 nrr. 36, 110-112; T. Pérez Higuera, El Jardín del Paraiso: Paralelismos iconológicos en el arte hispanomusulmán ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] dell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 741 s. (anche per Francesco); A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, p. 22; M.S. Calò, Opere di pittura del Cinquecento e del primo Seicento importate in Puglia, Roma 1969 ...
Leggi Tutto