Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] in La Hispania de Teodosio, Congreso Internacional (Segovia, Coca 3-6 octubre 1995), ed. por R. Teja, C. Pérez, Madrid 1997, pp. 135-148; M. Sordi, L’impero romano-cristiano al tempo di Ambrogio, Milano 2000, pp. 36 segg. (con bibliografia).
117 Cfr ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] de Tartessos (Catalogo della mostra), Sevilla 2000.
D. Ruíz Mata - S. Celestino Pérez (edd.), Arquitectura oriental y orientalizante en la Península Ibérica, Madrid 2001.
M. Botto, Rapporti fra Fenici e indigeni nella Penisola Iberica (VIII-VI sec. a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Quattro Venti, affrescata da Pomarancio, da C. Roncalli e da M. e P. Brill.
Se sul piano politico-diplomatico e su Historia de la inquisición en España y América, a cura di J. Pérez Villanueva-B. Escandell Bonet, I, Madrid 1984, pp. 589 ss.; G ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tra le classi superiori o le élites. In Venezuela, secondo Perez Perdomo (v., 1987, p. 27), i laureati in giurisprudenza make rights effective. A general report, in Access to justice (a cura di M. Cappelletti e B. Garth), Milano 1978, vol. I, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la Nación: Iberoamérica siglo XIX, México 2003; T. Pérez Vejo, Elegía Criolla, Madrid-México 2010.
13 Per nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, pp. 482-517.
108 G. La Pira, Per ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] d'Afrique, in RA, 1988, pp. 41-50; M. Milella, La decorazione architettonica di Mactaris, in L'Africa romana M. L. Fischer, Das korintische Kapitell im alten Israel in der hellenistischen und römischen Periode, Magonza 1990.
(P. Pensabene Perez) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] P. Kaulicke, Memoria y muerte en el Perú antiguo, Lima 2000; I. Pérez, Estructuras megalíticas funerarias en el complejo Huari, in BAUnCatPerú, 4 (2000); M. Reindel, Ausgrabungen in Los Molinos y La Muña. Ergebnisse der Grabungskampagne 1999 des ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] University of Toronto Press, 1998.
Dolza 1998: Dolza, Luisa M., A gloria di Dio, A beneficio degli studiosi e 1700. Towards the age of coal, 1993.
Hilaire-Pérez 2000: Hilaire-Pérez, Liliane, L'invention technique au siècle des Lumières, Paris ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Yerasimos, Paris 2000; P. Bádenas de la Peña, I. Pérez Martín, Constantinopla 1453. Mitos y realidades, Madrid 2003; R. . 98-105, 122-125.
56 British Museum, Coins & Medals, M. 0268 e M. 0269, si veda S.K. Scher, The Currency of Fame: Portrait ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] romanico, in La pittura spagnola, a cura di A.E. Pérez Sanchez, Milano 1995, pp. 15-69; Alfano I, Montecassino e tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 3-9, 225-231; J. Rollier-Hanselmann, ...
Leggi Tutto