JACOMART, Baçó
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza (Spagna) nel 1410, morto ivi il 16 luglio 1461. Secondo il Tormo nel 1430 era allievo di Gonzalo Pérez. Chiamato a Napoli da Alfonso d'Aragona nel [...] dopo troviamo il S. Martino di Jacomart trasformato, secondo l'epoca, nel S. Domenico di Silos per mano del Bermejo.
Bibl.: M. v. Boehn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con bibl., s. v. Baçó Jacomart); E. Tormo y Monzó, J ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Antonio de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] di una fortezza cristiana in cui è prigioniero Abindarráez, illustre cavaliere moro.
Ediz. e bibl.: Ediz. di C. Pérez Pastor, Madrid 1895; Bibliot. de Autores Espanoles, III; E. Primicerio, La ihstoria del Abencerraje (Los romances de Granada ...
Leggi Tutto
ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] . Infine nel 1864 si ritirò a vita privata.
Bibl.: Marqués de Miraflores, Biografia del s.r D. F. J. I. y M., Madrid 1871; J. Pérez de Gúzman y Gallo, Noticia de la Colección Istúritz-Bauer, in Boletín de la R. Academia de la historia, LXXV (1919). ...
Leggi Tutto
GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno
Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] di Almeria, Algeciras e Gibilterra. Morì in un'ultima fazione contro i Mori, il 19 settembre 1309.
Bibl.: M. González Lafuente, Guzmán el Bueno, Madrid 1901; J. Pérez de Guzmán, Un nuevo Guzmán el Bueno, in La España Moderna, CCCI (1914), pp. 5-17 ...
Leggi Tutto
ZAYAS y SOTOMAYOR, María de
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] ebbe magnifiche lodi da Lope de Vega e da Pérez de Montalbán. Le diedero gran rinomanza le venti los mejores autores espanoles, XXXV, Parigi 1847. - Cfr. Lena E. Sylvania, Doña M. de Z. y S.: a contribution to the study of her Works, in Romanic ...
Leggi Tutto
PELAGIO (Pelayo) re delle Asturie
José A. de Luna
Fondatore del regno delle Asturie. Debellati i Visigoti dai musulmani nella battaglia del Guadibeca (Wādī Bekka, detta, secondo la tradizione, di Guadalete) [...] a Santa Eulalia di Abamia, presso Covadonga.
Bibl.: F. Pérez de Guzman, El Principado de Asturias, Madrid 1880; E. , El Principado de Asturias, Fundación et historia, Santander 1907; M. Prado, Covadonga, Madrid 1915; A. Rodríguez del Busto, ...
Leggi Tutto
MEDINA SIDONIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Angela VALENTE
L'Assidona dei Visigoti (conquistata alla corona di Castiglia nel 1280) è capolu̇ogo di partido Judicial nella provincia spagnola (Andalusia) [...] Il centro si dispone ad anfiteatro sopra una collinetta (280 m. s. m.) in mezzo alla campiña omonima, il cui suolo argilloso il fratello ‛Alonso Pérez de Guzmán, e successivamente: Juan de Guzmán il Buono (morto nel 1559); Alonso Pérez, il più gran ...
Leggi Tutto
PÍ y MARGALL, Francisco
José A. de Luna
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 29 aprile 1824, morto a Madrid il 29 novembre 1901. Seguì gli studî giuridici e dopo la laurea ottenuta [...] ).
Bibl.: E. Vera y González, P. y M. y a politica contemporánea, Barcellona 1886; Pujolá y Vallés, F. P. y M., Barcellona 1902; Gras y Elías, En F. P. y M., Barcellona 1910; Vallés y Ribot, F. P. y M., Madrid 1911; A. Sánchez Pérez, F.P. y ...
Leggi Tutto
URDANETA ARBELÁEZ, Roberto
Giurista e uomo politico colombiano, nato a Bogotá il 27 giugno 1890. Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro delle Finanze nel 1932, ministro [...] provvisoria della repubblica. Nel suo periodo di governo l'U. mantenne la politica conservatrice e dittatoriale instaurata da M. Ospina Pérez nel 1946; conservò lo stato d'assedio stabilito nel 1949, continuò la lotta contro i liberali, che nel ...
Leggi Tutto
MILLÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia, operò alla fine del sec. XV e al principio del XVI. Ancora nel 1506 gli era pagata una somma per sculture nell'arco della cupola della cattedrale [...] dalla tradizione fiamminga e borgognona, appare una ricerca naturalistica degna di ricordo.
Bibl.: J. Gestoso y Pérez, P. M., Siviglia 1884; id., P. M., imagenero sevillano, in La Vanguardia, 28 luglio 1910; L. L., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto