• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [215]
Arti visive [128]
Storia [92]
Geografia [26]
Letteratura [40]
Religioni [33]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [25]
Archeologia [21]

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] con José Maria de Pereda, Eduardo Bustillo. Benito Pérez Galdós, Emilia Pardo Bazán, Armando Palacio Valdés, fece che parafrasare Chaucer e Boccaccio. Verso la fine del secolo M. Prior compose un certo numero di novelle alla maniera dei Contes ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] prima (1761), ma sviluppata solo successivamente, attraverso i lavori di M. Stoll e di J.-N. Corvisart (medico di Napoleone), di traité de médecine et de thérapeutique, Parigi 1926-31; F. Bezançon, M. Labbé, L. Bernard, J.-A. Sicard, A. Clerc, ecc., ... Leggi Tutto

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] ulcera penetrante. Frequenti, anche indipendentemente da ciò, sono le periduodeniti e le perigastriti, le mesenteriti sottomesocoliche (M. Donati), provocanti adesioni sessili o laminari fra stomaco-duodeno e colecisti, fegato, colon, digiuno, ecc. L ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] Montero (n. 1951: La loca de la casa, 2003, trad. it. 2004), A. Pérez Reverte (n. 1951), A. Soler (n. 1956: El camino de los ingleses, 2004 ; adattato per il cinema nel 2003 per la regia di M.M. Cuenca), El alquimista impaciente (2000; trad. it. 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

ROSMINI Serbati, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI Serbati, Antonio Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] 1883; trad. it. di L. Sernagiotto, I, Venezia 1888; trad. franc. di M. Segond, Parigi 1889; La vita di A. R. scritta da un sac. dell'Istituto . anche critica e interpretativa; G. Calza e P. Perez, Esposizione ragionata della filosofia di A. R., voll. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Il vasto agglomerato urbano si stende in piano (13-67 m. s. m.), a 4 km. in linea d'aria dal Mediterraneo, quasi data dal 1684, viene attribuita all'architetto Juan Bautista Pérez, dal quale furono anche dirette le decorazioni policrome della chiesa ... Leggi Tutto

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] . Ciò ha importanti implicazioni quando i soggetti stilano rapporti contrattuali fra loro (Macho-Stadler, Pérez-Castrillo 1997). Nel 2001 Stiglitz, G. Akerlof e M. Spence hanno ottenuto il premio Nobel per l'economia proprio per le loro analisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] n. 3), dove riappare questa tecnica grossolana, M. Bourlon trovò una dozzina di amigdali a lavorazione ; id., El paleolitico de l'Africa Menor, ivi 1927; id. e J. Pérez de Barradas, Las diferentes fácies del Musteriense español, in Rev. de la Bibliot. ... Leggi Tutto

QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de Salvatore Battaglia Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] (libello denigratore: opera di suoi nemici, tra cui J. Pérez de Montalbán e L. Pacheco de Narváez); di nuovo in (ristampa in 3 voll., Madrid 1926); Obras completas, a cura di M. Menéndez y Pelayo, Siviglia 1897-1907 (pubblicati solo 3 voll.); Poesías ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ALCALÁ DE HENARES – MARIA D'AUSTRIA – INQUISIZIONE – LOPE DE VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de (2)
Mostra Tutti

UNAMUNO, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1937)

UNAMUNO, Miguel de Lorenzo GIUSSO Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] , l'U. è stato in Spagna, con Ganivet e Pérez Galdós, il più illustre campione di quella "generazione del De Gallardo a U., ivi 1926; L. Valli, M. de U. e la morale eroica, Bologna 1924; R. Causinos Assens, M. de U., in La nueva literatura, ivi 1925; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO AMERICANA – GENERAZIONE DEL '98 – FUERTEVENTURA – TRASCENDENTE – RUBÉN DARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNAMUNO, Miguel de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali