Morales Cabrera, Jimmy (propr. James Ernesto). – Uomo politico, attore e produttore guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1969). Conduttore e produttore con il fratello Sammy del programma televisivo di [...] consensi) e subentrando nella carica al presidente uscente O. Pérez Molina, dimessosi a seguito di gravi accuse di corruzione ai numerosi scandali in cui è stata coinvolta la classe politica, M. ha basato la sua campagna sui temi dell’antipolitica e ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale spagnola, imparentatasi con famiglie reali: Ferdinando (m. 970) sposò Sancha di Navarra; Teresa (sec. 13º) fu seconda moglie di Ferdinando II di Léon. Tra i membri più illustri [...] si ricordano Nuño Pérez, tutore di Alfonso VIII di Castiglia, e Álvaro Núñez tutore di Enrico I. Estintasi la famiglia coi figli di Juan (m. 1294) se ne continuarono le glorie nel ramo dei Manrique di Narbona. Il nome dei L. è però soprattutto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico colombiano (Bogotá 1890 - ivi 1972). Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro degli Esteri (1931-35), degli Interni (1946-47), delegato a varie [...] Castro, nel nov. 1951 assunse la presidenza provvisoria della Repubblica, proseguendo la politica conservatrice e dittatoriale inaugurata da M. Ospina Pérez nel 1946. Nel giugno 1953 U. restituì il potere a Gómez, aderendo però poco dopo, come altri ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1540 - m. Pastrana 1592) di Ruy Gomez de Silva, principe di Eboli, "gran favorito" di Filippo II di Spagna, negoziatore della pace di Cateau Cambrésis (1559). Vedova nel 1573, divenne l'amante [...] di Antonio Pérez segretario di Filippo II di Spagna, e fu centro di una camarilla di corte, il che le valse la prigionia dal 1579 al 1581 e dal 1590 alla morte. Famosa per i suoi intrighi, la sua vicenda è stata liberamente ripresa da Schiller per il ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo (Madrid 1890 - Città di Messico 1958). Studiò con B. Perez Casas, M. De Falla e M. Ravel. Critico musicale del giornale El Sol (1918-36); nel 1938 si trasferì a Città di Messico. [...] È autore di numerosi scritti musicologici, tra cui La música moderna (1945) e La música en la sociedad europea (4 voll., 1946). Ha composto prevalentemente musica da camera ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Barcellona 1918 - Madrid 1974), segretario della rivista Clavileño, nella quale ha pubblicato articoli su B. Pérez Galdós e R. M. del Valle-Inclán. Tra le sue opere sono da ricordare: [...] Después del desenlace (1945); Libro de Madrid (1949); España en sus episodios nacionales (1954); Cartas a mi hijo (1961); Goya y su España (1969) ...
Leggi Tutto
Soldato e avventuriero spagnolo (m. nel Venezuela 1546). Luogotenente del governatore del Venezuela al momento della cessione del paese ai Welser, inviato nella città di Coro, con falsificazioni e intrighi [...] usurpò il titolo di governatore. Fondò nell'interno Tocuyo (1545), poi, datosi a crudeltà ed eccessi, fu arrestato da Juan Pérez de Tolosa e impiccato. ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO de Silos
José F. Rafols
Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] in Gaz. des beaux-arts, 1906, II, pp. 27-44; J. Pérez de Urbel, El claustro de Silos, Burgos 1925; L. Serrano, El Real Santo Domingo de Silos, in The Art Bulletin, IV (1932), pp. 316-43; M. Gómez Moreno, El arte románico español, Madrid 1934. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Ranchhaupt, Gesch. d. spanischen Gesetzsquellen, Heidelberg 1923; J. Beneyto Perez, Fuentes del derecho histórico español, Barcellona 1931; F. Pollock 1888; A. Morelli, La funzione legislativa, Bologna 1893; M. Leroy, La loi, Parigi 1908; G. Kiss, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] piatti con Davide e Golia (datato 1507, anche al Bargello, C. M. I., I, 42, v. tavole a colori), con la morte della , Mastro Giorgio, in Il Vasari, 1931, p. 89; G. Russo Perez, Il periodo delle origini nella ceramica siciliana, in Faenza, XX (1932), ...
Leggi Tutto